Bordwell, David
Karel Thein
Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] e alla University of Iowa, B. ha iniziato a insegnare teoria e storia del cinema presso il Department of Communication Arts dei film studies (semiotica, marxista, femminista, psicoanalitica), egli ha elaborato una propria maniera di costruire ...
Leggi Tutto
inibizione
Fenomeno di origine prevalentemente inconscia che si risolve in un ostacolo alla normale esplicazione delle funzioni psichiche, o impedendo a certi contenuti psichici di giungere alla coscienza, [...] enzima stesso con particolari sostanze dette appunto inibitori.
Teoria del comportamento
Nella teoria del comportamento di I.P. Pavlov, i solo se l’i. fallisce. Nella prospettiva psicoanalitica, il termine è quindi utilizzato per indicare la ...
Leggi Tutto
psicologia analitica
Teoria psicologica e psicoterapia elaborata dallo psichiatra svizzero Carl G. Jung, già seguace di Sigmund Freud. Tale teoria presuppone l’esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] un disequilibrio tra forze contrarie; il processo di guarigione psichica è dunque d’integrazione del Sé. Diversa da quella psicoanalitica è anche la tecnica esplorativa e psicoterapica: per es., per quanto riguarda l’interpretazione dei sogni, la p ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...