Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] per la loro comprensione un’indagine quasi psicoanalitica.
Ecco dunque una profonda differenza fra Pantaleoni . Steedman, London-New York 1995, pp. 116-69.
R. Realfonzo, La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] dobbiamo stabilire i correlati neurologici dei concetti metapsicologici che sono a fondamento delle teoriepsicoanalitiche» e, si potrebbe aggiungere, di tutte le teorie che affrontano il problema mente-cervello, cioè di rendere oggettivabile ciò che ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] quali non ha mai potuto essere completamente rimosso, ma nelle stesse teorie sulla malattia e sull’esercizio della terapia.
Come e perché si dal presente.
Freud rilevava che la terapia psicoanalitica non promette di sostituire la sofferenza con la ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] sintomo dello stato mentale di colui che la produce. Questa obiezione ha fatto sì che sorgessero numerose altre teorie su base psicoanalitica, da Jacques Lacan a Francesco Orlando. La psicoanalisi, inoltre, è stata associata in vari modi al marxismo ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] la pena di sottolineare, è la volontà di questi autori di sostituire al paradigma psicoanalitico o a quello semiotico una teoria alternativa che sia generale, che possa fornire una visione altrettanto comprensiva dell’arte cinematografica. Sebbene ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] soprattutto per le molte forzature in direzione psicoanalitica e per le scelte premeditate isolatamente estratte ad esempio (vv. 209 ss.), o all'altrettanto emblematica, lunga teoria delle personificazioni delle scienze e delle virtù (vv. 1144 ss., ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] cognitiva. Sia Beck sia Ellis erano di formazione psicoanalitica e, come altri analisti statunitensi della loro che essi si posero era, perciò, quello di pervenire a una teoria e a una pratica terapeutica fondate su ciò che concretamente pensa e ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] figure percepite dal posseduto come guide in grado di indirizzarne l'esistenza. Nell'ambito delle prospettive psicoanalitiche, una teoria generale dei fondamenti psicologici della possessione e dell'esperienza religiosa si deve a G. Obeyesekere (1981 ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] e di necessità di azione che fa seguito a determinate situazioni.
c) Teoriepsicoanalitiche. Il concetto di umore è rimasto sostanzialmente estraneo alla riflessione psicoanalitica, in quanto essa generalmente non utilizza questo termine; quando ciò ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] l'avvio di quel profondo rimaneggiamento teorico che nella letteratura psicoanalitica è spesso indicato come 'la svolta del 1897'. È produzione di psichismo. In effetti, nessuna delle due teorie tramonta veramente: resta costante in tutta l'opera ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...