KERNBERG, Otto
Nino Dazzi
Psicologo austriaco, nato a Vienna il 10 settembre 1928. È Medical Director presso il New York Hospital-Cornell Medical Center e professore di Psichiatria al Medical College [...] , come componenti fondamentali dei meccanismi di difesa. Il fondamento clinico della teoria di K. è costituito dalle osservazioni tratte dalla psicoterapia psicoanalitica di pazienti gravemente disturbati ("disturbi caratteriali di basso livello" e ...
Leggi Tutto
STERN, Daniel Norman
Nino Dazzi
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a New York il 16 agosto 1934. Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria [...] tra i dati della infant research e quelli della clinica psicoanalitica, tra il ''bambino osservato'' e il ''bambino and mother (1977; trad. it., 1977), e propone una teoria operativa dello sviluppo dei diversi campi di esperienza del Sé. Dopo ...
Leggi Tutto
MANNONI, Octave
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] delle costanti dei suoi scritti, che affrontano la teoria e la tecnica della cura e la teoria del funzionamento psichico. Il suo volume su Freud da A. Green un "piccolo gioiello della letteratura psicoanalitica".
M. si è occupato anche di letteratura, ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare Lodovico
Sergio Molinari
(App. III, II, p. 177)
Psicologo e psicoanalista italiano, morto a Milano il 20 marzo 1989. La caduta del fascismo consentì una lenta ma continua ripresa in [...] aveva assimilato sia la teoria dell'oggetto di Meinong (Gegenstandstheorie) sia la teoria della forma o Gestalttheorie Kanizsa furono i primi allievi accademici, si affiancò la sua scuola psicoanalitica, di cui F. Fornari ed E. Molinari furono i primi ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] le idee ed è in grado di capire e costruire delle teorie e dei concetti astratti come l'adulto. In particolare egli riesce New York, 1962 (tr. it.: L'adolescenza. Un'interpretazione psicoanalitica, Milano 1974).
Bourdieu, P., Passeron, J. P., La ...
Leggi Tutto
conflitto
Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] essenziali per la maturazione della sfera affettiva e sono ritenuti di grande importanza nella formazione della personalità. La teoria e la clinica psicoanalitica rendono conto del fatto che il c. in generale (e il c. edipico in partic.), quando non ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] degli anni Sessanta, il femminismo, la critica psicoanalitica e molti movimenti di contestazione convergono verso una in aziende sanitarie a conduzione manageriale. Eppure si trattava, in teoria, del punto di forza della riforma – quello che doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ); e quelli di Eugenio Gaddini (1916-1985), i cui lavori furono influenzati dalla teoria di Donald W. Winnicott (1896-1971). Nel quadro della cultura psicoanalitica italiana di quel periodo va incluso anche Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] o meno in equilibrio tra loro, e il loro insieme unitario costituisce la personalità. Nell’ambito delle teoriepsicoanalitiche, l’aggressività è stata considerata una componente primordiale inconscia, in quanto tale presente fin dalla nascita dell ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Le photographique: pour une théorie des écarts, 1990; trad. it. Teoria e storia della fotografia, 2000, p. 225). La fotografia ha il concetto di inconscio pulsionale nell’ambito dell’indagine psicoanalitica. L’intuizione secondo cui «al posto di uno ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...