• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Matematica [36]
Fisica [34]
Filosofia [16]
Temi generali [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Medicina [13]
Economia [11]
Biografie [10]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Darwinismo sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Darwinismo sociale Tiziano Bonazzi Introduzione La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] biology (1867), non interessano in questa sede. Qui importa che il darwinismo con Spencer si trasformò da teoria probabilistica della mutazione in tassello di una metafisica naturalistica finalisticamente orientata a interpretare la storia umana. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GEORGES VACHER DE LAPOUGE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – JEAN BAPTISTE LAMARCK – HERMANN VON HELMHOLTZ – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darwinismo sociale (2)
Mostra Tutti

Erdos

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos Erdős Paul (Budapest 1913 - Varsavia 1996) matematico ungherese. Si interessò di matematica fin da bambino mostrando doti eccezionali. Dopo la laurea a Budapest e il dottorato a Manchester, nel [...] (cioè senza fare uso di mezzi analitici) del teorema dei numeri primi e dimostrò con M. Kac il teorema della distribuzione dei fattori primi di un numero intero che è alla base della moderna teoria probabilistica dei numeri (→ Erdős-Kac, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – TEORIA PROBABILISTICA – TEORIA DEI NUMERI – TEORIA DEI GRAFI – NUMERO INTERO

Kac

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kac Kac Mark propriamente Marek (Kremenec’, oggi Ucraina, 1914 - Los Angeles 1984) matematico statunitense di origine polacca. Ha dato notevoli contributi alla teoria della probabilità, alla meccanica [...] the theory of additive number theoretic functions, La legge gaussiana degli errori nella teoria delle funzioni aritmetiche additive) dando così inizio alla teoria probabilistica dei numeri. La sua fama è legata anche al cosiddetto teorema di → Erdős ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FORMULA DI FEYNMAN-KAC – MECCANICA STATISTICA – PROCESSI STOCASTICI – RICHARD P. FEYNMAN

ensemble flou

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ensemble flou Settimo Termini Espressione usata nella lingua francese per indicare gli insiemi fuzzy. Essa fu introdotta e usata da Karl Menger già nel 1951. In questo lavoro l’idea di ensemble flou [...] fu utilizzata come corollario della sua teoria probabilistica delle relazioni sviluppata per rispondere all’osservazione di Poincaré che solo nel continuo matematico le eguaglianze A=B e B=C implicano l’uguaglianza A=C. Nel continuo osservabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

teoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teoria teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] gruppi, rappresentazione dei: III 126 d. ◆ [FAF] T. deterministica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [MCQ] T. di gauge: t. di campo : v. fonazione: II 669 f, 670 a. ◆ [FAF] T. probabilistica: v. teoria: VI 131 d. ◆ [ANM] T. spettrale: v. algebre di operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

teorema ergodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema ergodico teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] , secondo i vari tipi di convergenza definiti nel calcolo delle probabilità. Nella forma più strettamente probabilistica, la teoria ergodica stabilisce infatti le condizioni secondo cui le medie aritmetiche di una successione di variabili aleatorie ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DELLA MISURA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

meteorologia

Enciclopedia on line

In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] predizione dell’evoluzione di un sistema complesso come l’atmosfera porta a risultati enunciabili soltanto probabilisticamente secondo la teoria dei sistemi caotici (➔ caos e predicibilità). La simulazione dell’atmosfera mediante modelli è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – ATMOSFERA TERRESTRE – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI – TELERILEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] o econometria. A seconda poi del particolare indirizzo che caratterizza le teorie di un gruppo di pensatori o di un’epoca storicamente determinata, si trattarla con le tradizionali tecniche probabilistiche è pienamente condivisa dai postkeynesiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Born, Max

Enciclopedia on line

Born, Max Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] sulla meccanica quantistica e specialmente per la sua interpretazione probabilistica della funzione d'onda. Per l'originalità degli dinamica dei reticoli cristallini portò contributi essenziali alla teoria dei calori specifici (1912), delle forze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLI CRISTALLINI – PIEZOELETTRICITÀ – FUNZIONE D'ONDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Born, Max (3)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] più caldo. Nel 1851 Thomson propose il secondo assioma fondamentale della teoria per cui non si può produrre lavoro utile da un corpo dinamiche ed è, di fatto, un postulato di natura probabilistica. Dunque l’equazione di Boltzmann, e il teorema H, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali