• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Matematica [36]
Fisica [34]
Filosofia [16]
Temi generali [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Medicina [13]
Economia [11]
Biografie [10]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

rischio sismico, mitigazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio sismico, mitigazione del rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] di successo. Va segnalato che la valutazione probabilistica della pericolosità sismica in termini di accelerazione di l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – TEORIA DEI SISTEMI – SPAZIO DELLE FASI – ISOLA DI SUMATRA – SISTEMA DINAMICO

BENINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Rodolfo Giorgio Dall'Aglio Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] del B. nella fecondittà dell'accostamento tra statistica e teoria delle probabilità appare anche evidente nella trattazione di alcuni argomenti particolari, come lo studio, in termini probabilistici, dei fattori determinanti il sesso dei gemelli, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leggi naturali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggi naturali Paolo Casini Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] nel 17° secolo dette una veste logica rigorosa a una teoria materialista del diritto naturale: la natura ha dato tutto a tutti fisica classica, è ormai sostituito da una concezione probabilistica o fallibilista degli enunciati logico-empirici. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GIAMBATTISTA VICO – CONTRATTO SOCIALE – SAMUEL PUFENDORF – OLIVER CROMWELL

gravita quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

gravita quantistica gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] e una dinamica che non è deterministica, bensì probabilistica. La combinazione di questi risultati porta all’idea che totalità degli oggetti fisici; è in accordo con le diverse teorie sulle particelle e le altre forze fisiche, ma non è integralmente ... Leggi Tutto

computazione quantistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

computazione quantistica computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria quantistica è il , ossia la funzione d’onda di un sistema che è ottenuto a partire dalla sua controparte classica probabilistica cambiando la nozione di probabilità di transizione con ... Leggi Tutto

opzioni reali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni reali Flavio Pressacco Classe di o. che, a differenza di quelle finanziarie (➔ opzione, tipologia di p), non sono definite formalmente da qualche clausola contrattuale, standardizzata nelle [...] Black-Scholes, formula di) nel campo delle o. finanziarie, la teoria e le applicazioni delle o. r. si sono sviluppate a partire dal rischioso per determinare una regola di evoluzione probabilistica che giustifichi una valutazione basata sulla regola ... Leggi Tutto

lotteria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotteria Matteo Pignatti Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero. In [...] in macroeconomia Le l. sono impiegate nella teoria macroeconomica per analizzare modelli di equilibrio generale in . che assegni gli individui alla forza lavoro in termini probabilistici, in modo da ricostruire un modello standard, dove valgano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotteria (1)
Mostra Tutti

previsione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

previsione Descrizione probabilistica di uno scenario del futuro rilevante per il soggetto che effettua la p., basata sull’esperienza del passato (spesso riassunta da dati statistici) e sulla conoscenza [...] , il valore atteso del prezzo secondo gli operatori (le aspettative soggettivamente elaborate dagli operatori) coincide con quello, secondo la teoria (con il reale valore atteso se il modello teorico è corretto). Si usa in tale circostanza anche la ... Leggi Tutto

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] che essi si distribuiscano in modo ‘normale’ (➔ gaussiana, distribuzione). Da questa teoria prese avvio lo studio di P.S. Laplace della distribuzione probabilistica degli errori (➔ Laplace, distribuzione di), derivanti da misurazioni ripetute su cui ... Leggi Tutto

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] un linguaggio che risulta essere una generalizzazione della teoria degli automi. Esse permettono di rappresentare la struttura della variabile tempo, legata o meno a una distribuzione probabilistica), le macchine a stati finiti (ogni transizione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali