• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Matematica [36]
Fisica [34]
Filosofia [16]
Temi generali [16]
Statistica e calcolo delle probabilita [13]
Medicina [13]
Economia [11]
Biografie [10]
Biologia [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] scala e una dinamica che non è deterministica, bensì probabilistica. Per es., il campo elettromagnetico si manifesta a piccola totalità degli oggetti fisici; è in accordo con le diverse teorie attuali sulle particelle e le altre forze fisiche, ma non ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] l’idea di verificare la validità del secondo principio della termodinamica e stabilire il fondamento probabilistico e il ruolo delle fluttuazioni in quella teoria, ideò l’esperimento mentale oggi noto come il diavoletto di Maxwell – dove una creatura ... Leggi Tutto

EVIDENCE-BASED MEDICINE

XXI Secolo (2010)

Evidence-based medicine Paolo Vineis L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] in cui la diagnosi non è certa ma solo probabilistica. Per esemplificare le applicazioni del metodo quantitativo, consideriamo una , bensì è inserito in una rete di ipotesi diagnostiche e di teorie, e come tale viene visto in una luce diversa. Si può ... Leggi Tutto

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] «Biblioteca dell’economista». In essi si sottolinea come la teoria della probabilità sia l’elemento fondamentale del metodo statistico, basata su una concezione probabilistica delle regolarità e delle relazioni individuate dalla statistica (Favero ... Leggi Tutto

CRITICA TESTUALE E INFORMATICA

XXI Secolo (2009)

Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] fenomeni fisici, si caratterizza per la regolarità probabilistica, non deterministica, delle sue manifestazioni. Le gruppo (alla classe) di cui è parte; e cerchi di costruire una teoria che sia valida non solo per l’individuo ma anche per il gruppo ... Leggi Tutto

Delitti contro la personalità dello Stato

Diritto on line (2012)

Andrea Sereni Abstract I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] minima pericolosità (possibilista) a una maggiore concreta pericolosità (probabilistica) degli atti criminosi (Cass. pen., 18.3. . La concezione jakobsiana è rimasta tutt’altro che una teoria isolata, in quanto soprattutto negli Stati Uniti d’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] sul ricorrente l’onere di provare, seppure in via presuntiva e probabilistica, il nesso causale tra l’inadempimento e l’evento dannoso rel., ind., 1991, 737; Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] mantenere entro legittimi confini scientifici l’argomentazione probabilistica nei vari ambiti della ricerca umana. David di spiegare il comportamento dell’uomo in società. Contro la teoria contrattualistica whig sull’origine dello Stato da un lato, e ... Leggi Tutto

STEVE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEVE, Sergio Giuseppe Bognetti – Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] giugno 1980, pp. 79-83, ristampato in Scritti vari, cit., pp. 333-343). Ritenne che la teoria dovesse essere espressione di una visione dinamica e probabilistica dell’economia e che quindi vi fosse «l’impossibilità di pervenire ad un sistema teorico ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANTONIO DE VITI DE MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVE, Sergio (2)
Mostra Tutti

Il caso e la necessita

Enciclopedia della Matematica (2013)

Il caso e la necessita Il caso e la necessità Il termine caso evoca subito qualcosa di accidentale e fortuito e riporta alla mente, per analogia o contrapposizione semantica, i concetti di determinazione, [...] un tempo futuro deve essere inteso in senso probabilistico e presuppone in particolare che il sistema rimanga delle ali sconvolge il clima del mondo rende estremamente popolare la teoria del caos. Il termine caos deterministico, coniato in quegli ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali