Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] doveri o a omettere o ritardare un atto del proprio ufficio. Si tratta di tutti quei comportamenti , cioè il dare o ricevere beni di valore perché un atto ufficiale sia compiuto. In Resta il facile ricorso a teoriemarxiste, oggi però sempre meno ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] muove fondamentalmente due obiezioni alla teoria dell'azione razionale (o mediante i quali un determinato valore simbolico è legato alla particolare identità lezione del potere dei simboli e dei rituali politici da una dimostrazione marxista di ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....