Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] moderate del movimento operaio inglese.Con Owen condivisero la teoria economica classica delvalore i promossa nel 1884 da William Morris (1834-1896), di ispirazione marxista. Influenza notevole ebbe invece il gruppo di pressione, costituito tra ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] del potere diffusi nella scienza politica contemporanea. In particolare essa si è confrontata con il modello marxista e con quello pluralista. Alla teoria cui l'élite è reclutata sulla base di valori egualmente accessibili a tutti e dal modo in cui ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] il genere" (cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino 1949, pp. 121-122). L'alienazione dell della 'battaglia finale'. La teoriamarxista fungeva da puro fattore di Un gruppo di tecnici di valore (Brain trust) venne chiamato a ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ben definita che si basa su un'esplicita teoria dell'uomo e della società, allora il ricorso a un mondo creato da Dio di valori assoluti e sopra-storici come origine dei in cui l'originario asserto marxistadel primato dell'ordine economico su quello ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] I Greci ebbero una teoria ciclica del mutamento politico, e L'insieme delle idee e dei valori politici, presente nelle menti di . 351-364.
Wiatr, J., The civic culture from a Marxist sociological perspective, in The civic culture revisited (a cura di ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] con certi compromessi e limitazioni, che però hanno un valore, una portata e un significato diversi che non nel caso "poliziesco".
Una posizione a sé stante ha, fra le teoriemarxistedel bonapartismo, quella di Lev Trockij. Il problema di Trockij ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] alto valore, il più noto dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec.).
Nel corso del 19 del citato Ḥikmet, la cui arte appare strettamente legata agli ideali della rivoluzione marxista H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] nel paese e nel Parlarnento la base democratica del governo", riconoscendo il valore dell'indirizzo autonomistico delineatosi in seno al p in teoria la negazione di esso. Esistono, però, i segni di un mutamento: i p. d'ispirazione marxista, infatti ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] affermazione che assume maggior valore dopo la crisi terminale del marxismo. Dal canto suo liberata dall'ingabbiamento marxista potrebbe essere una sinistra di sinistra, Milano 1982.
G. Sartori, Teoria dei partiti e caso italiano, Milano 1982.
...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] teoriedel disordine si è già accennato precedentemente, parlando della crisi delle teorie globaliste.
Wallerstein sostiene che la fine dell'escatologia marxista quest'ultima intesa come quel complesso di valori e di principî che gli derivano dalla ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....