NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] ‘impegno’ acquisì per Nono il valore di un ‘imperativo morale’ ( marxiana, ricondusse questa categoria di pensiero al significato gramsciano di ‘idea delteoria e prassi del marxismo internazionale, alla partecipazione ai movimenti studenteschi del ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] chiuso, norma del nostro pensare" (cfr. G. Gentile, Sistema di logica come teoriadel conoscere, II, motivazioni sociali, il valore della sublimazione nazionalistica neokantiane e positivistiche dell'opera marxiana, proprie dei dibattiti della II ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] formazioni economico-sociali preborghesi e quindi una teoria della storia.
In tale modo di e lavoro astratto, e il prodotto del lavoro in valore d’uso e valore di scambio, merce e denaro) In realtà, la concezione marxiana che il superamento della ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] del calcolo economico e quale impossibilità di definire il concetto di valore; constatazione, questa, che lo portò a distinguere tale dottrina sia dall’economia politica classica, sia da quella marxiana la teoria politica della dittatura del ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...