Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] aggregata di produzione (uno strumento che comunque continua a essere utilizzato in tutte le diverse versioni della teoriamacroeconomica dominante, dalle teorie del ‘ciclo reale’ ai modelli a generazioni sovrapposte), ma anche a tutti i casi in cui ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] denunce contro le clausole del Trattato di Versailles e per gli stimoli che il libro aveva offerto alla nascita della teoriamacroeconomica fra le due guerre, egli corresse il giudizio di Keynes sui veri obiettivi che muovevano le trattative tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] alla base delle stilizzazioni teoriche è all’origine di importanti contributi e discussioni intorno alla teoriamacroeconomica della crescita in condizioni di equilibrio. Pasinetti studia le implicazioni dinamiche di configurazioni sociali lontane ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] natura di ‘esportazioni’. Impostando il problema in questi termini, a esso possono essere applicati i risultati della teoriamacroeconomica delle economie aperte agli scambi con l’estero.
Gli effetti di una variazione della spesa autonoma sul livello ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] e per l'utilità pratica di cui aveva dato prova nella ricostruzione delle società postbelliche. Ma la teoriamacroeconomica presupponeva l'esistenza delle istituzioni delle società e delle culture occidentali e si dimostrò insensibile alle differenze ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione percentuale della quantità [...] agiscono sul livello dei prezzi, e r. reali, che invece dipendono dal livello delle variabili al netto di alterazioni nei prezzi. Nella teoriamacroeconomica, la presenza di r., causate da una qualche imperfezione dei mercati, è alla base delle nuove ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla
Ignazio Angeloni
Nella teoriamacroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] da meccanismi di mercato e azioni della politica economica.
Le teorie sulla b. dei p. hanno dato luogo a un vivace il canale monetario. Una sintesi delle interazioni fra politiche macroeconomiche, reddito e tassi di interesse e di cambio, nel ...
Leggi Tutto
illusione monetaria
Giuseppe Marotta
Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] acquisto del salario sono identici.
Effetti dell’illusione monetaria
Le implicazioni dell’i. m. sono molteplici. Nella teoriamacroeconomica non si ha il risultato di neutralità della moneta (➔ moneta, neutralità della). Questo risultato afferma che ...
Leggi Tutto
lotteria
Matteo Pignatti
Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero.
In [...] è convessa nel primo caso e lineare nel secondo.
Lo strumento della lotteria in macroeconomia
Le l. sono impiegate nella teoriamacroeconomica per analizzare modelli di equilibrio generale in cui siano presenti non-convessità nelle scelte degli ...
Leggi Tutto
dicotomia classica
Matteo Pignatti
Teoria, sviluppata dagli economisti classici (➔ classica, economia), secondo cui le variabili macroeconomiche reali sono determinate indipendentemente da quelle nominali [...] nel lungo periodo, quando i prezzi tornano flessibili, come recita la scuola neoclassica (➔ neoclassica, economia). La teoriamacroeconomica odierna rappresentata dai modelli AD-AS (➔) e IS-LM (➔), dunque da un’interpretazione keynesiana nel breve ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...