dinamica economica
Lorenza Rossi
Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] in macroeconomia
La d. e. di breve-medio periodo si occupa principalmente dello studio del ciclo economico (➔). A partire dai primi anni 1980, si sono distinti due importanti filoni di ricerca. Il primo fa riferimento alla teoria del ciclo ...
Leggi Tutto
razionamento
Roberto Tamborini
Particolare forma di disequilibrio del mercato in cui chi domanda o chi offre un bene o servizio non è in grado di realizzare la transazione in parte o per intero sulla [...] hanno notevolmente modificato la microeconomia contemporanea in svariati campi e hanno portato all’affermazione di una nuova scuola macroeconomica, la nuova macroeconomia keynesiana (➔ neokeynesiana, teoria) e macroeconomia del disequilibrio. ...
Leggi Tutto
Hicks, sir John Richard
Economista inglese (Warwick 1904 - Oxford 1989). Fu uno dei massimi economisti teorici del 20° secolo. Laureatosi a Oxford (1926), divenne ben presto lettore alla London School [...] economiche, così come importanti sono i suoi contributi alla teoria della moneta, del capitale e del ciclo economico. È IS-LM (➔ IS-LM, modello), ancora al centro dell’analisi macroeconomica di breve periodo. Tra le altre opere: The theory of the ...
Leggi Tutto
Lindahl, Erik Robert
Economista svedese (Stoccolma 1891 - Upsala 1960), appartenente alla cosiddetta scuola di Stoccolma. Laureatosi all’Università di Lund nel 1919 con una tesi di finanza pubblica che [...] ). I suoi studi riguardano la finanza pubblica, l’economia dinamica, la teoria monetaria e macroeconomica, la teoria del reddito e del capitale. Di particolare rilievo è la sua teoria dinamica basata sull’analisi sequenziale (Studies in the theory of ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...