Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'individuazione della domanda effettiva e dell'occupazione che in concreto si realizza.Siamo così giunti al nucleo della teoriakeynesiana della domanda effettiva: la piena occupazione non è un risultato automatico delle forze del mercato, ma dipende ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] delle difficoltà appena accennate. Le considerazioni ora fatte in parte riecheggiano questioni trattate nell'ambito della teoriakeynesiana del moltiplicatore e nell'ambito della problematica di derivazione marshalliana - già richiamata nel cap. 4 ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] , 3258, pp. 369-391.
Sylos Labini, P., Le forze dello sviluppo e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoriakeynesiana, analisi marginale e occupazione, in ‟Economia e lavoro", 1985, XIX, 2.
Verdoorn, N., Fattori che regolano lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] della disoccupazione. Come è noto, la distinzione fra disoccupazione volontaria e involontaria rimane il cuore della teoriakeynesiana. Secondo i neoclassici tutta la disoccupazione, a parte quella di natura frizionale, è di carattere volontario ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] , mentre sono determinanti le aspettative dei produttori circa la domanda presente e futura di produzione.
Sia la teoria classica che la teoriakeynesiana pongono l'accento sulle relazioni tra la domanda e l'offerta nel mercato dei prodotti. Le prime ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di consumo futuro al posto della domanda di consumo presente" (ibid.). Uno sviluppo interessante della teoriakeynesiana della ricchezza si ha con la teoria del ciclo vitale dei consumi e risparmi, che mantiene la concezione dell'accumulazione di ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] lato della domanda o dell’offerta e soprattutto innovazioni). La teoria del ciclo di equilibrio, sviluppata da R. Lucas negli dipendono da shock tecnologici. Gli economisti di tendenza keynesiana hanno sostenuto che le fluttuazioni, ampie nel 19° ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] misura più o meno drastica, della libertà degli scambi. Per la teoria classica del c. internazionale, ripresa e affinata soprattutto da G. von libertà di scambi con l’estero; l’impostazione keynesiana, negli sviluppi che ne hanno esteso l’applicazione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] non disdegnano di includere categorie o interazioni definite keynesiane allo scopo di introdurre ipotesi specifiche di 'rigidità l'occupazione
di Nino Galloni
Negli anni Novanta la teoria economica, a proposito degli andamenti dell'occupazione, della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] a livello complessivo del sistema economico. La risposta keynesiana alla depressione economica e all'elevata disoccupazione, che poveri anche a costo di rendere altri più poveri. La teoria neoclassica insegna che una merce è tanto più vile quanto più ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...