Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] of economic studies", 1956, XXII, 2, pp. 83-100 (tr. it. parziale: Teorie alternative della distribuzione: la teoriakeynesiana, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e A. Quadrio Curzio, Milano 1972, pp. 235 ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] .A. Klein), Dordrecht 1994, pp. 121-158.
Casarosa, C., Un contributo all'analisi dei fondamenti microeconomici della teoriakeynesiana della domanda effettiva, in "Rivista di politica economica", 1978, LXVIII, 12, pp. 1371-1409.
Casarosa, C., Manuale ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] di generare una crescita della domanda a livello aggregato. Dopo la pubblicazione della Teoria generale (1936) si è manifestata la tendenza a considerare la teoriakeynesiana sull'inesistenza di un salario di equilibrio come un caso particolare del ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'individuazione della domanda effettiva e dell'occupazione che in concreto si realizza.Siamo così giunti al nucleo della teoriakeynesiana della domanda effettiva: la piena occupazione non è un risultato automatico delle forze del mercato, ma dipende ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] monetario coincidono e corrispondono al saggio di interesse neoclassico. Ma ciò è solo un caso particolare per la teoriakeynesiana. L'equilibrio di piena occupazione è solo uno dei possibili equilibri tra risparmio e investimento: in generale dunque ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] delle difficoltà appena accennate. Le considerazioni ora fatte in parte riecheggiano questioni trattate nell'ambito della teoriakeynesiana del moltiplicatore e nell'ambito della problematica di derivazione marshalliana - già richiamata nel cap. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] per essere collocate all’interno di una ‘sintesi neoclassica’ analoga a quella realizzata da Modigliani stesso per la teoriakeynesiana con i suoi articoli del 1944 (Liquidity preference and the theory of interest and money, «Econometrica», 1944, 12 ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] , 3258, pp. 369-391.
Sylos Labini, P., Le forze dello sviluppo e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoriakeynesiana, analisi marginale e occupazione, in ‟Economia e lavoro", 1985, XIX, 2.
Verdoorn, N., Fattori che regolano lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] alternative: o si spiega il ciclo o si spiega lo sviluppo. Di recente tuttavia M. Fanno, ricollegandosi alla teoriakeynesiana, ha compiuto un interessante tentativo di combinare in uno schema unico le due spiegazioni; un analogo tentativo è stato ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] della domanda di moneta. In tale forma la moneta è vista, così come nella teoriakeynesiana, come attività patrimoniale; a differenza di quanto accade in teoriakeynesiana, però, la moneta compete non solo con i titoli a reddito fisso, ma con tutta ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...