VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] di capitale in Italia 1947-63 (in Scelte politiche e teorie economiche in Italia. 1945-1978, a cura di G. 561-578; C. Bentivogli - S. Trento, In ricordo di F. V.: l’eredità keynesiana, in Il Progetto, X (1990), 60, pp. 81-86; S. Trento, Ricordando ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] di valore, meglio nota come preferenza per la liquidità. Ampio spazio è dedicato alla sistemazione della teoria quantitativa e di quella keynesiana, alla trattazione teorica del tasso di interesse e della sua struttura, alla rilevanza che quest ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] l’alta disoccupazione, di natura strutturale e non keynesiana, sia il parziale sviluppo del Mezzogiorno. Delineò una 1952, pp. 442-466; Lo stato presente della teoria dello sviluppo economico e della teoria delle aree arretrate e il caso dell’Italia, ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] di circa dieci anni, e lunghi, di circa cinquant’anni. La teoria del ciclo economico è stata sviluppata in diversi modi da diversi autori, ma condizione, tanto da proporre di resuscitare l’idea keynesiana della moneta unica mondiale. E non possono ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] Castello 1928, ristampato poi in L'attività umana e le teorie economiche, Torino 1956, p. 74).
Lo sviluppo dell' dell'economia. Il C. mostra di accettare la diagnosi keynesiana nella memoria Del costo della disoccupazione involontaria (in Atti della ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] Giornale degli economisti a Il Risparmio, il saggio La concezione keynesiana della preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953), nonché i volumi Questioni di teoria e tecnica monetaria (Padova 1953) e La politica ...
Leggi Tutto
aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] opinione media sia. Stando così le cose, secondo Keynes, qualsiasi teoria formalizzata delle a. rischia di essere largamente smentita dai fatti.
E. junior), quanto nella nuova macroeconomia keynesiana (➔ Blanchard, Olivier). Secondo questa ipotesi, ...
Leggi Tutto
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio [...] feedback positivo che concorre alla spiegazione del ciclo economico.
La teoria del reddito permanente di M. Friedman
Nell’interpretazione dei dati reali, l’ipotesi keynesiana presenta difficoltà di rilievo. Durante una fase recessiva, la propensione ...
Leggi Tutto
ciclo economico, teoria del
Domenico Delli Gatti
Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] e acceleratore, i primi modelli di ciclo endogeno (di matrice keynesiana) vennero proposti da P.A. Samuelson e J.R. Hicks produttività dei fattori di produzione (➔ ciclo economico reale, teoria del). L’accumulazione del capitale fisico da parte ...
Leggi Tutto
politica di bilancio
Giuliana De Luca
Manovra adottata dall’operatore pubblico che prevede l’uso del bilancio quale strumento per raggiungere obiettivi di stabilità (➔ anche politica di stabilizzazione) [...] nelle fasi di depressione sono compensati dagli avanzi delle fasi di espansione.
Politiche di ispirazione keynesiana
Altre teorie sulla finanza pubblica, invece, abbandonano del tutto il principio del pareggio, considerano il bilancio esclusivamente ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...