. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] teorici, soprattutto dopo che la teoria di J. Bardeen, L. il quale anche sistemi di fermioni possono fra le tensioni di vapore dei due isotopi fa sì che 1975), p. 415. Per una visione più generale della fisica delle basse temperature: R. W. ...
Leggi Tutto
(I, p. 278).
Accumulatori termici.
In molti impianti termici la produzione e il fabbisogno d'energia o di vapore hanno andamento differente in funzione del tempo (esempio: i diagrammi giornalieri del fabbisogno [...] contenuta nell'apparecchio, per il quale in generale è adottata la disposizione verticale (fig. 8 adeguata combinazione dei due sistemi, a pressione 1924, p. 27; M. Medici, Intorno alla teoria degli accumulatori di vapore in acqua, in Il monitore ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] teoria di N. Bohr e sulla teoria dell'assorbimento (legge di Bragg-Peirce), poi altri con A. Dauvillier sulla distribuzione degli elettroni nei varî livelli energetici dell'atomo e sul sistema spettrale dei a tale correlazione generale fra onde e ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] sistema quando in un intervallo di tempo molto breve l'atto di m. dei punti del sistema geodetiche del m.: v. relatività generale: IV 786 d. ◆ [BFS piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoriadei m. turbolenti: v. analisi non lineare: I 138 c. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] l'opera finisce con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come la sua 'ipotesi nebulare' del gioco degli scacchi o, più in generale, su quello dei limiti dei meccanismi. Il turco di Kempelen traduceva il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dei teorici in attività nel 1900 non sono molto attendibili, perché spesso essi insegnavano materie di carattere generale mentre, in alcuni casi, le cattedre di teoria sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] i capp. 24-34 sono una discussione generale sui concetti di peso, centro di gravità, sistema usato per regolare i tempi dei movimenti dei singoli elementi della macchina. Le fermate dei del trattato è presentata la teoria del ‘sifone curvo’: un tubo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] standard internazionale. Per stabilire i criteri del sistema fu designata una commissione dell'Académie Royale teoria come parte di una filosofia naturale di portata generale e quindi come tentativo di estendere all'ottica la meccanica razionale dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e la spiegazione newtoniana dei moti del Sistema solare, così come la sua teoria della luce e dei colori finirono per la forza e il movimento lungo gli assi ortogonali (in generale non fissi nello spazio), e sceglie tipicamente come assi la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] generale tali fenomeni sono prodotti da non linearità introdotte nel sistema, quali, per esempio, i meccanismi di diffusione di particelle, di imperfezione dei offrono la possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...