In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] ai raggi delle orbite elettroniche della teoria di Bohr. Per sistemi atomici a più elettroni, trattazioni quantitative quantitative e semiquantitative sull’energia dei legami che caratterizzano la molecola. In generale, il modo più semplice di ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] teoria della l., con l’introduzione di elementi climatici, legislativi, istituzionali, viene inserita nel contesto più ampio dell’economia spaziale. Nuove variabili sono il sistemadei preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è talora ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] ecc.).
In psicanalisi la teoria degli i. (distruttivi, grigio scuro.
In elettronica ed elettrotecnica, in generale, si dice che si ha un i sistemi materiali. La nozione dell’i. ha particolare rilevanza nella dinamica impulsiva, cioè nello studio dei ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] teoria, che è stata successivamente rielaborata nell’ambito della teoria elettromagnetica della luce.
B. di cristalli
I cristalli del sistema . Nei cristalli biassici nessuno dei due raggi rifratti segue, in generale, le leggi della rifrazione, ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] fuoco del primo sistema e il primo positivo α2−α1.
Più in generale, nello spazio (numerico) di lt;β2), si dice i. di punti estremi A1, A2, l’insieme dei punti (x, y), tali che α1≤x≤α2, β1≤y≤β2, cioè usato nella teoria della stima statistica ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] dei suoi zeri è diverso dall’insieme vuoto. In generale, teoria delle), dalla soluzione x=x̄(λ0) se in ogni intorno di (x̄(λ0), λ0) esiste qualche soluzione della [1] con x≠x̄. Le soluzioni della [1] che rappresentano uno stato noto del sistema ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] della stessa curvatura dànno un sistema di frange d'interferenza simile a di "o. alla Fresnel" (fig. 9).
Teoria. - Consideriamo una lastra fotografica posta in un piano delle configurazioni dei caratteri e la codificazione generale attraverso l' ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] le sue applicazioni; frattanto la sua teoria riceveva una sistemazione scientifica rigorosa per virtù della termodinamica, dei vapori provenienti dal precedente corpo (fig. 27).
Si possono disporre in serie due, tre, quattro e più corpi. Generalmente ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] alla scoperta di nuove particelle elementari e alla verifica della teoria dell'unificazione delle forze forti e deboli. Nell'App. correnti e stati di carica dei fasci ionici) e i sistemi di iniezione in generale, quasi sempre comprendenti pre- ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...]
Il costo di un manufatto cresce generalmente con la sua massima temperatura d' vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...