Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] sistemi in cui sono presenti sorgenti (o ‘pozzi’) per le molecole o più in generale per le particelle che diffondono, cioè nei sistemi dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i semplice riflessione diffusa. La teoria della d. in tali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti un sistema economico ed è generalmente riferita alle transazioni finali, cioè al flusso del reddito monetario (velocità di c. rispetto al reddito). Nella teoria ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] a un’osservabile di un sistema fisico, cioè a una grandezza Ω si può dotare Ω della struttura di gruppo, in generale non abeliano. L’o. (ω–1)k si indica studio delle algebre di o. e la teoriadei campi quantistici.
Calcolo con o. lineari
...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] Sistema Solare, destinate a esperimenti di fisica fondamentale (per es., per la rilevazione di onde gravitazionali e altre verifiche sperimentali della teoria della relatività generale gli altri. L’insieme dei cloni selezionati costituisce una ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] ’Universo nel suo insieme. Secondo la teoria della relatività generale, infatti, la geometria dello spazio in componenti del sistema reagente (B, C, D) sono, nel caso di funzionamento in condizioni stazionarie, con ovvio significato dei simboli:
[ ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] matematica dei problemi inerenti ai liquidi. In un l. perfetto (in generale, in sistema stesso. Le teorie proposte possono dividersi in due gruppi: le teorie pseudoreticolari e le teorie meccanico-statistiche. Nel primo gruppo sono comprese le teorie ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà).
P. e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una data. Il concetto di simmetria ha carattere generale e si applica a sistemi classici o quantistici, con numero finito o infinito di si integra, nel calcolo dei termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica) sono ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] teoria suggeriscono però una relazione diretta tra il fattore 1/3 per le cariche dei quark e l’esistenza di tre colori per ogni specie (sapore) di quark. Dalla spiegazione del rapporto tra le cariche dei quark e dei leptoni segue poi in generale ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica
Nella teoriadei vettori, per un sistema di vettori applicati a risultante non nullo, alla sezione immediatamente precedente, e subisce pure, in generale, un ingobbamento. L’a. di torsione è una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...