La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , incoraggiò un certo numero dei suoi studenti a intraprendere lo studio della teoriagenerale della relatività di Einstein, o le formule, non è in effetti null'altro che un sistema di simboli correlati ai fatti della realtà; e questo è egualmente ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di materia dei primordi, è diventato di particolare interesse per le teorie sull'origine del sistema solare. Per e la ricerca di vita extraterrestre
È difficile dare una definizione generale di 'vita', ma possiamo adottare, almeno a livello operativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] placche, sviluppata durante gli anni Sessanta, fu la prima teoriageneralmente accettata per la descrizione di continenti e oceani, di geologi americani erano più diffidenti nei confronti deisistemi teorici 'chiusi' rispetto ai colleghi europei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] », teoria che ebbe ampia circolazione europea soprattutto grazie a una traduzione tedesca apparsa nel 1778. Secondo il geologo veronese, i monti si distinguono per collocazione e antichità di formazione (le masse dei più antichi sono generalmente più ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] corso del tempo, dell'anno e più in generale delle epoche. Non ci si può quindi limitare stato proposto un gran numero di teorie e, nell'epoca degli elaboratori elettronici sul clima.
La vulnerabilità deisistemi, naturali e umani
Le conoscenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] generali, come la meccanica quantistica, sono specifiche dei rispettivi campi di studio, la fisica atomica e la fisica nucleare.
Non è possibile comprendere, nel dettaglio, il comportamento di un sistema e alla sua teoria sulla radiazione emessa da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di calcoli che esplorassero le complesse proprietà di questi sistemi e di misurare la validità di un dato calcolo dei fluidi semplici. Ma i fisici sapevano bene quale fosse realmente la situazione. Non disponevano di nessuna teoriagenerale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] (1755-1839), fondamentali per lo studio dei canali di navigazione, nonché la teoriagenerale di Stokes.
Fra il 1752 e il Bernoulli fornì le stime per le frequenze caratteristiche di tali sistemi a molti gradi di libertà (molte particelle applicate) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] alla base del loro funzionamento, sebbene una teoriagenerale per l'emissione degli elettroni per effetto o dei cilindri dell’oscillatore di Hertz, erano piuttosto scomodi da montare e furono presto abbandonati. Gli elementi essenziali del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei programmi di studio), mentre quelli con il governo centrale si allentarono. In generale di complessità deisistemi di rilascio dei brevetti adottati risultati costituivano la base empirica della teoria quantistica e permisero a Wilhelm Wien nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...