La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] dei concetti di grandezza, forma, moto o quiete dei corpi particolari. Tuttavia, il suo impiego di questo 'sistemagenerale di Lucrezio e di Epicuro anche perché essi avevano difeso la teoria secondo cui la materia aveva in sé la fonte del suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Kalām, nel suo rapporto con l'ontologia generaledei teologi, è già stata oggetto di dovrà prendere atto di una riconfigurazione dei dati. La teoria del mondo del De caelo di Aristotele si inserisce in uno deisistemi ontologici più coerenti e più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] decadimento o della sua cattura da parte del nucleo atomico.
Generalmente solo il muone, con un tempo di decadimento di 2, parlò di 'una teoria di campo autoconsistente per i livelli energetici incompleti deisistemi elettronici'.
Come nel caso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’indagine rispettivamente sul corpo mobile in generale, su quello mobile rispetto al luogo e ’elaborazione deisistemi filosofici conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -divinilbenzene. Gaetano D'Alelio, lavorando presso la General Electric, prepara le prime resine per scambio di teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] L'attenzione critica riservata alla teoria del colore di Newton non della forma deisistemi stellari, questi Arthur Jack, The new astronomy, in: The general history of astronomy, general editor Michael Hoskin, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] passa attraverso il mezzo interstellare. Tuttavia il quadro generale del campo magnetico non è ancora del tutto stelle calde costituiscono deisistemi multipli, che talvolta si sono fatti grandi progressi nella teoria della struttura a spirale, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era Theorie des Erdmagnetismus (Teoriagenerale del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] in cui Kant aveva dedotto il sistema dinamico potesse essere usata per elaborarne le che la fisica era una disciplina generale, che si occupava delle proprietà un vasta reazione contro la nuova teoria. Uno dei primi studiosi ad accettarla fu Black ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] scopo è denominata 'analisi oggettiva' o, più in generale, 'assimilazione dei dati'; questa si riferisce in genere a uno schema in secolo precedente. E inoltre possiamo individuare nella teoriadeisistemi dinamici caotici, nata nella seconda metà ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...