Fisica
Nella teoriadeisistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] non predicibilità su tempi lunghi dei moti caotici. Quando sia presente in un sistema hamiltoniano conservativo, l’i. e quindi della non integrabilità di tale sistema (➔ integrabile).
In meccanica e, più in generale, nella scienza e nella tecnica, il ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] deisistemi costituiti da vettori contenuti tutti in uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi paralleli). Quando un sistema sia ridotto a un solo vettore, se ciò è possibile, o in generale nella teoriadei tipi; ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dei problemi, del tipo "sorgente", o "dipolo" o "vortice".
Ci limitiamo qui a segnalare alcuni risultati di notevole interesse generale.
Se (x, y, z) è il sistema essi dato da K = λ/δ e poichè per la teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] in un r. vi sarà un sistema di estrazione del calore con opportuni costituisce l'obiettivo principale della teoriadei reattori.
Possiamo distinguere tre e di Spinrad.
Per riassumere, il procedimento generale di calcolo di un r. consiste in questo ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoriadei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] deisistemi teorici, ecc.
Lo stesso assunto primario della t. dei m. - costituito, come si è visto, dallo studio delle relazioni fra insiemi di enunciati formali, o strutture assiomatico-linguistiche, o teorie formula H (o in generale di un insieme M ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] all'assemblea generale dell'Associazione internazionale di g. riunita a Oslo nel 1948 una teoria denominata , ai quali ultimi si deve in particolare lo studio deisistemi anolonomi di coordinate geodetiche.
Il campo potenziale elissoidale normale. ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] attaccava con durezza la sapienza edificata come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal proprio emergere e il sempre più appariscente estendersi dei campi (come la matematica, la f non euclidea, sulla teoriagenerale della relatività o su ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza deisistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] biologici. Nel 1952 A. Turing formulava la teoriagenerale della morfogenesi nei sistemi chimici. A metà degli anni Sessanta l'uso della statistica dei fotoni permetteva un'accurata caratterizzazione sperimentale della nascita della coerenza nelle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] su un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con ' nella teoria di Zhao ‒ per esempio il concetto di 'raggio di luce' ‒ non sono essenziali per gli scopi generalidei Nuovi scritti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla apparati più esterni deisistemi morenici del margine ), pp. 131-79; W. Dansgaard et al., Evidence for General Instability of Past Climate from a 250 kyr Ice Core Record, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...