grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] dagli spigoli di un ottaedro regolare. In alcuni problemi della teoriadei g. è utile la nozione di isomorfismo tra g.: sistema). L'impiego dei g. si rivela partic. utile in sistemi molto complessi, dove le funzioni di trasferimento sono in generale ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] s.: per un sistema fisico, relazione che esprime in forma generale una variabile intensiva del sistema stesso in funzione di variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ruolo centrale nella fisica deisistemi materiali. Tramite esse ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] relatività ristretta: IV 811 e. ◆ [ELT] [MTR] Sistema di L. per l'elettromagnetismo: uno deisistemi di unità di misura per l'elettromagnetismo, lo stesso che Sistema CGS simmetrico, o di Gauss. ◆ [MCQ] Teoria degli elettroni di L.: v. etere: II 506 ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] le proprietà degli enti di cui s'occupa il problema in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoriadeisistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] e per la sua teoriagenerale degli stati condensati di L.: ipotesi sulla formazione dei moti turbolenti nella meccanica dei fluidi: v. analisi non lineare Teoria di L.-Ginzburg: teoria fenomenologica, chiamata spesso anche teoria di L., per sistemi ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] dei circuiti elettronici di tipo analogico viene affrontato per mezzo delle metodologie proprie della teoria settori industriali, e più in generale nel progresso economico della società moderna della strumentazione e deisistemi di misura e controllo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] inerzia, i primi teoremi sulla meccanica deisistemi rigidi e la teoria del pendolo composto. Attraverso queste ricerche dei primi il carattere innovativo, dell'altro la mirabile sistematicità. La sola nuova teoriagenerale che H. formulò fu la teoria ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] i valori, relativi ai due sistemi, di determinate grandezze. Le teorie di s. costituiscono il fondamento delle teoriedei modelli. In concreto, infatti, si tratta generalmente di istituire un confronto tra un sistema e il suo modello, così da avere, ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoriadeisistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica deisistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] impressionare dalla luce. Per un’emulsione sensibile, oltre alla s. generale, ha rilevanza anche la s. cromatica, che è l’attitudine medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] sistema, ed è fondamentale, per es., nella teoria dell’informazione o per lo studio deisistemi complessi.
Il concetto di d. è considerato uno dei come solidi non cristallini, amorfi o vetrosi. In generale appaiono omogenei o isotropi, in quanto il d. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...