Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] fine degli anni cinquanta si è affermata la teoriagenerale, ancora ritenuta valida, secondo cui queste trasformazioni dalla massa dei suoi isotopi che gli sconvolgimenti chimici susseguitisi durante la formazione e l'evoluzione del sistema solare ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teoriagenerale delle transizioni di fase e del comportamento critico. Questa teoria macroscopica era di natura termodinamica e non si proponeva, al contrario dei 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] la meccanica newtoniana, possiamo essere certi dell'equivalenza deisistemi K (a riposo in un campo gravitazionale omogeneo) un particolare osservatore, allo stesso modo, nella teoriagenerale, doveva essere estesa e generalizzata la nozione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] rottura della supersimmetria
La supersimmetria ha profonde implicazioni nella teoriadei campi. Per esempio, oltre a dare luogo alla cancellazione di divergenze, essa garantisce in generale ai sistemi a cui si applica una notevole stabilità. Il suo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] soltanto dalla classe generale e non dai dettagli della struttura microscopica del sistema. Lo studio dei fenomeni critici e della interazioni con portata infinita e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] dei buchi neri che, come si vedrà, è estremamente probabile, ma non è stata ancora provata. La sua conferma costituirebbe una forte evidenza a favore della validità della teoria della relatività generale l'insieme deisistemi binari contenenti stelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] fatto mi colpì. In passato avevo lavorato alla teoria quantistica dei campi in un sistema di riferimento il cui momento era portato a di canale s sia quello di canale t.
L'opinione generale a quel tempo era che il successo della formula di Veneziano ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] il primo esempio di applicazione della moderna teoriadeisistemi dinamici caotici a fenomeni naturali. Non potendo [12] ha validità generale, ma il comportamento di ϱt(x) dipende dalle caratteristiche del sistema deterministico, in particolare dalla ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] teoria sistematica e completamente soddisfacente.
Un'altra importante caratteristica dei materiali granulari è che possono essere considerati sistemi di raggio R) pieno d'acqua (o, più in generale, di un fluido newtoniano di densità ϱ) fino a una ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] della soglia di percolazione o il valore di biforcazione deisistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di calcoli perturbativi di teoriadei campi anche nel caso generale. Tuttavia, una teoria rigorosa e generaledei modelli tipo BTW ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...