La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] fino a enunciare una teoriagenerale della relatività (oggi detta relatività generale). Egli pubblicò questo nuovo sistemi di riferimento accelerati. La rassegna einsteiniana della teoria della relatività si concludeva con un'analisi critica dei dati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] aveva familiarità con la teoriagenerale delle macchine formulata da CV)=R, in cui R è la costante dei gas perfetti e J è il numero di da cui derivano tutte le altre proprietà termodinamiche del sistema. La funzione S−(U+PV)/T, dipendente dalle ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] applicate da H. Statz e G. A. de Mars alla teoria del maser (v. Statz e de Mars, 1960).
Esse Generalmente si parte da una hamiltoniana comprendente l'hamiltoniana degli elettroni, quella dei modi del campo e quella delle interazioni tra i due sistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] 1862), ebbe un notevole successo e contribuì efficacemente alla divulgazione della teoria cinetica; nel 1876 fu pubblicato il Treatise on the kinetic theory deisistemi monociclici di Helmholtz. Questo esempio ci consente di chiarire un fatto generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di sofisticate teorie matematiche nella progettazione deisistemi di telecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di limitarsi alle brevi distanze riflette un problema generale proprio delle comunicazioni telegrafiche e telefoniche dell ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] deisistemi complessi autoorganizzati ha però evidenziato aspetti nuovi rispetto ai fenomeni critici. La teoriadeisistemi fisica è stato essenziale per la derivazione di leggi generali che si applicano dal nucleo atomico alla struttura delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] generale che unificava le evidenze sperimentali provenienti dal proprio laboratorio con quelle dei laboratori di altri ricercatori, a Parigi e altrove.
La teoria a fornire risultati quantitativi soltanto per i sistemi più semplici ‒ quelli con un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] deisistemi di generali sulla base di un numero di prove estremamente ridotto.
Coloro i quali aspiravano a una matematizzazione delle teorie fisiche si trovarono di fronte anche ad altri problemi. Se qualcuno avesse provato a tradurre la teoriadei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] e la utilizzò per fornire una spiegazione molto generaledei risultati negativi di un'ampia classe di dei fenomeni induttivi, basato sulla teoriadei campi, prevedeva che tali effetti dipendessero soltanto dallo stato di moto relativo deisistemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] : "il centro del sistema del mondo è in teoria di un etere immateriale per fornire una spiegazione unitaria sia del movimento volontario sia delle forze che agiscono nel microcosmo, come le attrazioni elettriche e magnetiche.
Lo Scholium generaledei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...