sindacalismo
Dottrina e prassi politico-economica di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato alla cui azione è affidata la tutela dei diritti [...] del gruppo, della categoria e della classe dei lavoratori (operai e, generalmente, lavoratori dipendenti). Nato in seno al movimento teoria della socialdemocrazia tedesca. Radicalmente diverso e, per molti aspetti, specularmente opposto fu il sistema ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] cui il n. appartiene, nel Sistema periodico degli elementi chimici; l' di nucleoni, e in generale prevalgono sulle forze coulombiane che teorie microscopiche dei. ◆ [FNC] N. atomico pari-pari: locuz. che si riferisce al numero dei protoni e dei ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] hamiltoniana ∫tt0(T+V)dt sono i moti di un sistema olonomo di energia cinetica T ed energia potenziale V che generale: IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoriadei ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] e della sua b. è più generale di quello intuitivo basato sulla somma di sistema di numerazione posizionale: è il numero dei simboli necessari nel sistema; per es., nel sistema stessi di una disciplina, di una teoria, ecc.; talora la locuz. viene ...
Leggi Tutto
applicazione
applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] ₁2+ ... + Δxn2)1/2 (ma in generale l'esistenza di tutte le derivate parziali non implica a)=Σn=∞n=0 an/n! Nella teoriadei gruppi di Lie l'a. esponenziale è INF] Livello, o strato, delle a.: v. calcolatori, sistemi di: I 402 c. ◆ [ALG] Teorema dell'a ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] , useremo variabili cinematiche come la posizione e la velocità. In particolare, per i sistemi meccanici lo spazio delle fasi è definito generalmente come l’insieme dei valori assunti dalla posizione e dall’impulso (cioè, per es., per una particella ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] 'altra, oppure, più in generale, per trasmettere dati da un'unità all'altra di un sistema di calcolatori. ◆ [ELT ottica: v. filtri ottici: II 586 e. ◆ [ELT] Matrice di t.: v. sistemi, teoriadei: V 319 e. ◆ [FSP] Orbita di t.: v. astronautica: I 207 b ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...