Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] dei riflessi condizionati, restrinse lo hiatus tra funzioni viscerali, somatiche e psichiche del sistema nervoso, aprendo alla ricerca psicofisiologica linee d’indagine tuttora perseguite.
Origine della n. generale : la teoria antagonista della ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] teorie evoluzionistiche. Secondo J.B. de Lamarck lo studio del comportamento animale doveva essere concepito come un’investigazione sulle funzioni del sistema nervoso: l’evoluzione deisistemi interesse per le teoriegenerali dell’apprendimento ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] deisistemi di trasmissione dati, di procedure aziendali adeguate al nuovo ambiente informatizzato, sono nati, a partire dalla fine degli anni 1970, sistemi informativi potenti e flessibili, con rilevanti potenzialità grafiche, generalmenteteoria ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] ). Particolare importanza ha avuto la teoria enunciata da J.M. Keynes Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi deisistemi di democrazia industriale ha messo in luce nel quadro di una c. più generaledei modelli di razionalità scientifica. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] teoria dell’equilibrio economico generale, che il meccanismo mediante il quale sul mercato si formano i prezzi sia esprimibile attraverso un sistema Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoriadeisistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica deisistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] impressionare dalla luce. Per un’emulsione sensibile, oltre alla s. generale, ha rilevanza anche la s. cromatica, che è l’attitudine medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] di organizzazione deisistemi sanitari sono stati creati per rispondere a tale obiettivo: il modello Beveridge, che è essenzialmente fondato sul finanziamento dell'attività medico-sanitaria mediante la fiscalità generale e sulla pianificazione ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] confine del nascere e della configurazione dei campi familiari segnala quanto sia psicoanalisi, come teoriagenerale e universale della mente e come teoria della psicopatologia e sforzo consiste soprattutto in sistemi di classificazione diagnostica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] integrava i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie derivate dalla medicina antica. Tuttavia, qualunque fosse deisistemi di misurazione, che ‒ per di più ‒ differivano in modo marcato tra paese e paese. In generale, il sistema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] una disfunzione del sistema fisiologico descritta dalla teoriadei vasi.
La descrizione del 'modello dei vasi' di Chunyu e l'Asse spirituale; la prima tratta principalmente di teoriegenerali, la seconda di prassi clinica. Invece il Canone del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...