La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] MIT, che a sua volta produsse il sistema di difesa aerea SAGE dopo che l' statistica applicata e teoria del controllo nelle dei direttori di ricerca della Commission a incrementare le entità delle sovvenzioni destinate alle università, il General ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] forma dell'orbita, sulla quale in generale potrebbe incidere l'aumento del campo accurati sistemi di controllo per la qualità dei componenti critici esistenza di simmetrie interpretabili nell'ambito di teorie sempre più complete. Nel futuro immediato ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dei consumi elettrici nel mondo. Si tratta di una linea di tendenza generale, alla quale appare pericolosamente velleitario che una singola nazione industrializzata possa sottrarsi.
Per quanto riguarda l’Italia, è ben noto che il sistemateoria, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] tutti i tipi di stelle, con l'esclusione dei più estremi. È anche possibile che, insieme sistema binario con determinate masse, età, eccetera. Tali predizioni risultano generalmente opportunità di confronto tra la teoria e le osservazioni, tranne che ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ammassi aperti i valori, generalmente, oscillano fra circa 1 e l'ammasso è un sistema dinamicamente stabile e che la teoria dell'Universo stazionario, per la quale l'Universo non ha mai attraversato una fase ad altissima temperatura.
Dalle stime dei ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una dimensione. Si tratta di un fenomeno generale al quale si deve, ad esempio, , C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoriadei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] di 1 chi, suddiviso in 10 cun ognuno dei quali è a sua volta suddiviso in decimi e valore di 29,5 cm per un chi. In generale il chi tese ad allungarsi nel tempo, cosicché la -yang nella teoria delle Cinque fasi, mentre nei sistemi di correlazioni ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] . Tutte queste teorie condussero al concetto dei vortici, cioè le interazioni non lineari su uno spettro continuo di moti, sono di importanza cruciale per la struttura generale critico giocato dall'oceano nel sistema clima-accoppiato. Non soltanto l ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] ad altri tipi di giunzioni ed è uno dei motivi per cui è importante avere a disposizione sistemi ha portato a formulare teorie in grado di stabilire criteri di buona adesione per intere classi di materiali. Come già accennato, aspetti molto generali ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] φ1−φ2=φ. Il sistema (giunzione) dei due superconduttori accoppiati si attivazione termica può esprimersi, secondo la teoria classica di Kramer, come P=A0exp(−ΔU una frazione del quanto di flusso elementare, generalmente 10−5÷10−6 Φ0. Tali dispositivi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...