La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sistema solare, che ne spieghino le caratteristiche generali, senza tuttavia sapere se queste siano applicabili anche agli altri eventuali sistemi. Si osserva che tutte le orbite dei questo tipo -la già citata teoria dell'Universo stazionario - fu ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] aerobiosi. In generale questo potrebbe essere il caso dei carboidrati, dei grassi e permesso di formulare l'importante teoria secondo la quale l' fotosistema II, che è di 0,0 V. Il foto- sistema I richiede solo +0,46 V per essere ridotto; quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria che nella pratica, e fu soltanto di questi sistemi stellari subordinati, ciascuno dei quali orbitava of stars, del 1863, l'antenato del New general catalogue, o NGC, che gli astronomi usano oggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] delle fasi di nascita e di evoluzione del sistema teorico. Vi è poi un altro aspetto che dei tardi anni Venti e degli anni Trenta dell'Ottocento, non ne adottarono neppure l'approccio generale.
Ovunque, al di fuori di questi paesi, la sua teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] assoluta della Terra ‒ essi introdussero opportune modifiche nel sistema di ipotesi della teoria elettrodinamica, con l'intento di conciliare la validità dei principî generali della fisica con l'inosservabilità di alcune conseguenze empiriche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] studiare le transizioni di fase, sono generali e di grande portata. Altri, tradotto nel formalismo della teoriadei campi da Edwards; de (ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è determinato non dai polimeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , particolarmente nel campo della teoriadei molti corpi e dell'interazione capacità di ottenere interi sistemi circuitali con procedimenti chimici Hall e da N. Holonyak ai laboratori della General Electric, da Marshall I. Nathan ai laboratori IBM ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] una rottura, la scelta dei materiali richiede in generale una maggiore attenzione rispetto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La elementi: alluminio, magnesio e zinco.
Nei sistemi a corrente impressa, la corrente è fornita ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] binari dell’interpretazione quantistica.
Più in generale, la teoria della decoerenza descrive le interazioni spontanee dell’ambiente con il sistema in esame che portano alla soppressione dei fenomeni di interferenza tra differenti componenti della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] come il prodotto scalare ∑ Ki δsi dei vettori Ki e δsi, in modo tale d'Alembert parte qui dal problema generale di un sistema di punti materiali dato attraverso determinati delle velocità virtuali "l'intera teoria della dinamica", e di poter così ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...