In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] inerzia intervengono nella dinamica dei solidi rotanti, nella scienza delle costruzioni ecc. A fondamento della teoria sono due teoremi: il . Variando O l’ellissoide in generale varia, sicché per ogni sistema materiale esistono ∞3 ellissoidi d’inerzia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] della teoriadeisistemi, e alle conseguenze incidentali, deve essere proporzionata alla gravità della catena incidentale medesima.
Le linee guida per il progetto di r. sono basate su una strategia generale contro il rilascio nell’ambiente dei ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3 urta contro un nucleo, in generale lo disintegra, dando inizio ai elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] quanto geniali, non furono da lui coordinate in organici sistemi scientifici, e d'altra parte restarono ignote ai contemporanei caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le idee aristoteliche o quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ai possibili stati del sistema fisico. Il problema generale della dinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle equazioni del moto, nella teoria quantistica si riconduce all’identificazione dei possibili valori (autovalori) dell ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] tali curve. Le concezioni di base della teoria classica sono state chiarite e sviluppate da C sistemi economici caratterizzati da rendimenti di scala crescenti e mercati imperfetti in un contesto di equilibrio generale. L’introduzione dell’ipotesi dei ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] più differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il teoria viene presentata e sviluppata in forma algebrica. A partire da un anello commutativo A (anello dei . di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] può essere inquadrata nel seguente schema generale: a) si considera un insieme I di sistemi fisici per i quali ha senso matematico, la p. quantistica, e la corrispondente teoriadei processi stocastici quantistici. Spesso si dice che la differenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] dei campi irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno emunto.
In generale m3/s; in India il sistema d’irrigazione derivato dagli sbarramenti Teoria dell’informazione
In questo settore vengono costruiti modelli matematico-statistici dei ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] generale sul meccanismo della sorgente, l’introduzione in s. della teoria delle dislocazioni, l’integrazione della fenomenologia sismica nella teoria unico centro di acquisizione. I sistemi di acquisizione dei segnali provenienti da queste stazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...