La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] affermazioni piuttosto generiche e della teoria cinetica dei gas, un'equazione di pendolo di Foucault e nel 1881 pubblicò General theory of the fluid state, un lavoro molto fredda, mentre Linde escogitò un sistema per cui l'aria pressurizzata era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] mobilitare gli scienziati riservavano importanza prioritaria al miglioramento deisistemi di puntamento delle armi, con la finalità di maggiormente contribuito alle ricerche sulla relatività generale e alla teoria quantistica dell'atomo: morì per una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] un solo elettrone, dove con m e n si indicano i sistemi di numeri quantici che caratterizzano in modo completo lo stato dell'elettrone affermando quindi la generalità di un principio dimostrata nell'ambito della teoria quantistica dei campi da Pauli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] meccanicista. Quella che egli chiama, nello scolio generaledei Principia, la "cieca necessità metafisica" non poteva Mesopotamia e dell'Egitto, la conoscenza del sistema eliocentrico, della teoria della gravitazione e dell'atomismo. Inoltre Newton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] 1894-1952) calcolarono approssimativamente le intensità delle righe spettrali, delinearono la teoriadeisistemi multiperiodici perturbati, ricavarono le proprietà generali degli spettri di atomi con molti elettroni e discussero la costituzione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] una teoriagenerale che fondava l’elettricità su una forza newtoniana attrattiva agente tra la materia dei corpi e probabilmente dovuta interamente all’elettricità. Galvani paragonava il sistema nervo-muscolo della coscia di rana a una bottiglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] generale delle correzioni di Rydberg, cit.).
Dopo il passaggio al corso di fisica, i suoi interessi si orientano verso la nascente teoriadei quasi il preannunzio dello sviluppo dei metodi della fisica deisistemi complessi, che attualmente permettono ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] della relatività generale del 1921 (Esposizione compendiosa dei principii sostanziali della nuova teoria della relatività generale, in Il ; Elementi di statica e Teoriadei vettori applicati, ibid. 1914; Dinamica deisistemi, ibid. 1917; Dinamica ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] pratica quanto è stato previsto in teoria, ma per Marconi l’idea della Preece, studioso di telecomunicazioni e direttore generale del Post Office inglese (le per lo sviluppo e la commercializzazione deisistemi di comunicazione senza fili. Nel 1900 ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] "i suoi lavori nel campo della teoria dell'elasticità e della statica deisistemi articolati, formano un'insieme d'indiscusso puramente analitico riuscendo a dare la soluzione utile più generale dell'equazione suddetta, laddove il primo si limita a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...