La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] saggio è illustrare sulla base di alcuni semplici esempi le numerose idee e nozioni della teoriadeisistemi dinamici, sacrificando la generalità della trattazione a vantaggio della semplicità e della chiarezza dell'esposizione.
Per costruire un ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] dei materiali in genere, si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria la realizzazione di celle solari è in generale in forma di sottili fette (o wafer a corrente alternata. Nel caso deisistemi ad accumulo, i problemi sono per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole con diffidenza dall'opinione generale; inoltre, una sua piena basato sui metodi dell'analisi deisistemi, permette di descrivere l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] noto come teoriadeisistemi dinamici o, più precisamente, alla teoriadeisistemi dinamici non lineari. Un sistema dinamico è il problema generale degli n-corpi resta un problema irrisolto nel caso in cui sia n ≥ 3.
Nel caso di sistemi fisici più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 0. Singolarità di questo tipo sono caratteristiche dei contributi di ordine più basso, cioè senza teoria completa; tra questi l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che peraltro descrive in modo mirabile il Sistema ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ricerca applicativa procede di pari passo con lo sviluppo della teoria.
Scienza e società
Con il termine cultura s’intende il alla generalitàdei cittadini (musei, science centers, biblioteche, mass media ecc.). Il fine di questo complesso sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] teoriagenerale delle transizioni di fase e del comportamento critico. Questa teoria macroscopica era di natura termodinamica e non si proponeva, al contrario dei ξ(J)/b.
Alla temperatura critica del sistema iniziale, chiamiamo Jc la quantità tale che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] deisistemi dinamici, con speciale attenzione verso l'irradiazione del suono. Il capitolo 1 concerne i casi più semplici, ovvero le oscillazioni di un sistema con un solo grado di libertà, mentre i due capitoli seguenti discutono la teoriagenerale ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] poli, per s,t=0,−1,−2,…, nell'intorno dei quali si comporta essenzialmente come la funzione 1/z in teoria completa; tra questi, l'apparente incompatibilità delle sue equazioni con la relatività generale, che descrive in modo mirabile il Sistema ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . Questa è una caratteristica di molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l 1/2, che ha un valore molto generale. Infatti, se si modifica il processo non potevano essere spiegati con le teorie ordinarie e hanno portato allo sviluppo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...