Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] dei processi con cui si apprende a generalizzare a partire dagli esempi. Sebbene l'approccio di Vapnik e Chervonenkis giochi un ruolo importante in una teoriagenerale Ringrazio il Dipartimento di Fisica deiSistemi Complessi dell'Istituto Weizmann a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoriadei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dei fisici, mentre alla teoriagenerale mancava il nesso con la fisica di laboratorio e, pertanto, la maggior parte dei Einstein, Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] polinomiale scoperto da Vaughan Jones (v., 1985): questo invariante, indicato generalmente con VK (t), è un polinomio nella variabile t1/2 e considerando il nodo come un sistema fisico. Questo approccio alla teoriadei nodi è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] diversi di N, ma con il medesimo valore di T e di V. Il peso deisistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e QN è teoriche generalmente accettate, anche se fino a oggi non sono ancora incorse in difficoltà logiche.
4. Teoria ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] si può applicare ai superconduttori la termodinamica deisistemi all'equilibrio. In particolare, si è trovato preferisce ricorrere alla teoria fenomenologica di Ginzburg e Landau (GL).
Landau aveva sviluppato una teoriagenerale per le transizioni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] generalità, conviene modificare la definizione precedente asserendo che tutte le volte che al variare dei parametri di controllo alcune proprietà del sistema .
L'uso degli strumenti più moderni della teoriadei gruppi (ad esempio il gruppo di omotopia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] per avere invarianza del funzionale d'azione (e quindi equivarianza delle equazioni della teoria) il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A'μ potenziale U non esauriscono in generale la classe deisistemi a infinite particelle invarianti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] cosa […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoria del moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto essenzialmente dalla meccanica analitica deisistemi di masse discrete, ma sono di generalità ancora maggiore, dimostrando ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] . Heisenberg ed E. Schrödinger riuscissero a trovare una teoriagenerale. Heisenberg postulò che x e p dovessero essere considerati nulla. Questo vuol dire che l'instabilità termodinamica deisistemi gravitazionali persiste anche dopo la ‛tomba'.
b) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e deisistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e deisistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Albert Einstein per la teoriagenerale della relatività. Secondo Dieter Herbert (1991) l'applicazione dei metodi tensoriali in elasticità studio puramente cinematico o matematico del moto relativo deisistemi di coordinate e, in questo senso, il suo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...