Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] deisistemi di garanzie costituzionali (peraltro tradizionalmente giudicati insufficienti e precari dalla Chiesa, in quanto applicazioni di principi liberali) e la dissoluzione dei partiti cattolici (considerati generalmente e la teoria della guerra ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'autorità è solitamente interpretata come il sistemadei significati complessivi che le diverse culture elaborano Torino 1974).
Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoriagenerale del diritto e dello Stato, ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso dei corpi elastici, teoria di Stern della costante assoluta dell'entropia di un gas perfetto monoatomico, ibid., pp. 114-117; Considerazioni sulla quantizzazione deisistemi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] si approda allo studio deisistemi filosofici sì come specchio era aggregato ai garibaldini agli ordini del generale Francesco Stocco, dedica un’attenzione prioritaria . 170).
Non è però tanto nella teoria della conoscenza che si palesa il vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] vie intraprese dalla nuova filosofia: la caduta verticale deisistemi liberali che erano fioriti intorno a un rapporto del nascente attualismo che trovò una sistemazione complessiva, nel 1916, nella Teoriagenerale dello spirito come atto puro. Tutto ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] e le scienze naturali - Prelezione al corso di chimica generale dell'anno scolastico 1855-56 nella R. Università di Genova sull'applicazione della teoria atomica alla chimica e sui sistemi di formule esprimenti la costituzione dei composti, in Gazz ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del nuovo secolo per disporre di una teoria fitochimica in grado di individuare con dei cavalli al posto dei buoi nell'aratura - che rivestivano però un significato più generale, mentre le Réflexions apparivano sostanzialmente adattabili al sistema ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] il nuovo generale della Compagnia, dei suoi continuatori sul centro d'oscillazione, e una serie di problemi astronomici; i Supplementa del '60 sono ventitré (vol. II, pp. 299-504) e trattano il "sistema del mondo", la teoria gravitazionale, la teoria ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] relativi soprattutto alla vicenda dei partiti e deisistemi politici. Nello stesso fascismo come fenomeno italiano e come fenomeno generale del XX secolo. Fin dal 1965, influenzato in particolare dalla teoria della mobilitazione sociale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] generaledei prezzi (e quindi del suo inverso, il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base della critica di Keynes alla teoria della nozione di sovrappiù e della concezione del sistema economico come un flusso circolare di produzione e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...