Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] rappresenta uno stato elettronico eccitato. In generale, l'energia richiesta per la della teoriadei gruppi in connessione con la teoria degli (in assenza del disattivatore A). Se in un dato sistema un solo stato eccitato è reattivo, i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] alcuni parametri, i più importanti dei quali sono: la quantità variabilità nel consumo (in linea generale si considera che un decimo linea di sviluppo.
La teoria ancora oggi dominante si riallaccia pone in essere ('sistema non professionale') per ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] in classi, i sistemi ornamentali e vestimentari tuttavia T. Veblen il primo a formulare una teoria della dipendenza dei fenomeni di consumo e di moda dalla struttura sociale presupposti [...] per una generale accelerazione dei consumi" (Fabris 1970, ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] rapidità e uniformazione dei nascenti sistemi postali pubblici; .
Dardano, Maurizio (1999), La prosa del Duecento, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino & W. , Luigi (2005), Teoria e prassi dell’epistolografia ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Gregory 1972).
a) Teorie fondate sul ruolo dei movimenti oculari. Durante la di stimolazione: una regione che stimola fortemente il sistema visivo e un'altra che lo stimola più interpretazione dello stimolo. In linea generale, infatti, la percezione è ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] 62). Nel Trecento la generale tendenza al recupero diretto della 573-585) e Porta (1995).
La lingua dei volgarizzamenti – a parità di registro e di tipo , confrontando costantemente sistemi culturali, modelli oggetto anche di teoria (➔ Umanesimo e ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] lagrangiana di un sistema rispetto alla derivata → inerzia. ◆ [ANM] M. dipolare: nella teoriadei campi, lo stesso che sorgente vettoriale (cioè di delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzioni di probabilità ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] si ha anche per le galassie e, in generale, per l'intero Universo sidereo: v. materia teoriadei centri di m., dei baricentri, dei momenti statici e dei momenti d'inerzia di sistemi materiali. ◆ [FSN] Gerarchia delle m.: v. grande unificazione, teorie ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] MCS] L. termodinamico: studio delle proprietà statistiche di un sistema di particelle nel l. in cui gli si lascia ◆ [FME] Principio dei l. di dose individuale: v. RADIOPROTEZIONE: IV 722 d. ◆ [ANM] Principio generale della teoriadei l.: afferma che ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] sistema quando in un intervallo di tempo molto breve l'atto di m. dei punti del sistema geodetiche del m.: v. relatività generale: IV 786 d. ◆ [BFS piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoriadei m. turbolenti: v. analisi non lineare: I 138 c. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...