Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] sistemi religiosi) consente di eludere l'angoscia della morte dei nostri cari e del più definitivo dei prescindere, difatti, né in clinica, né in teoria, da quella globalità psicofisica secondo la quale, come junghiani e in generale tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] generale, un sistema quantistico a due stati, chiamato bit quantistico (quantum bit o qubit), può essere posto nella sovrapposizione dei costruire il primo elaboratore quantistico vero e proprio, la teoria quantistica del c. sembra già da ora in grado ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] ampie fluttuazioni, consolidare dinamiche fortemente erratiche o caotiche, oppure in generale sviluppare istituzioni economiche più robuste che si adattino velocemente a cambiamenti inattesi del sistema. Dall'altra parte, alcuni teorici della c. e ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] elettore. Nell'ottica complessiva della teoria della democrazia il discorso si tra la sorpresa generale McCarthy vi ottenne il 42 per cento dei voti contro un certo, se la qualità è buona; ma il sistema politico può funzionare anche se non lo è. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Ugo di San Vittore, che le ha sistemate nel settenario (modellato su quello delle arti si è detto). La teoriadei bisogni naturali appare sostanzialmente Può essere di due tipi: la disputa generale od ordinaria, che si svolge su tema scelto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il sistema di valori della borghesia. In generale si può : Victoria to Freud, Oxford 1984 (tr. it.: L'educazione dei sensi, Milano 1986).
Goubert, P., L'ancien régime, vol New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Venturi, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] descrizione clinica da situare in un sistema di descrizioni standardizzate (per esempio numero elevato dei casi leggeri fanno generalmente sottostimare i 1114.
Girelli Bruni, E. (a cura di), Teoria delle decisioni in medicina, Verona 1981.
Goldman, L ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] disponibilità finanziarie dell'impresa, costituisce l'oggetto della 'teoria del rischio', la quale definisce la cosiddetta probabilità di sistema del premio medio generale (il premio è tale che, all'inizio dell'assicurazione, il valore attuale dei ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Fedro Platone sviluppa una teoria complessa a proposito a loro volta, escogitano sistemi per esorcizzare fantasmi e visitatori dei vivi, a loro necessari per abbreviare le loro pene (Le Goff, 1981). Oramai, al di là dell'istante in cui, generalmente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] v. Bloch, 1960).
Teorie antiche sull'origine della classica. Su un piano generale è stata giustamente ribadita 543) citava come modello il sistema romano di rafforzare con le manomissioni poi la cura per la salute dei trasportati stava il fatto che le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...