sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] culturale, politico ed economico. In linea generale si parte da una identificazione tra s. in aderenza alla nota teoria sulla pluralità degli ordinamenti dei soggetti. Questo insieme di norme dà vita, attraverso mutue interconnessioni, a un ‘sistema ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dei cicli si muovono quegli autori moderni che attribuiscono ai Greci una concezione ciclica del t. storico (teoria e oggettiva di ogni fenomeno in generale perché, a differenza dello spazio, nella storia successiva dei diversi sistemi linguistici, e ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] il sistema del cumulo giuridico e dell’assorbimento per il concorso di reati, e in generale una maggiore tutela dei diritti dei transito del veicolo.
Informatica
In teoria delle informazioni un codice è un sistema di simboli o parole usato per ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] contemporaneamente a D. Bernoulli, la teoriadei tubi sonori; nel 1786 G. Riccati precisabile in termini generali, che è legato alla composizione armonica dei s. (fig. un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] discredito anche sull’ineccepibile teorema).
Le teorie anti-unitarie
Nonostante l’impostazione unitaria sistema di regolamento in clearing dei rapporti di debito e credito in moneta estera fra due stati legati da un accordo di compensazione generale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] più generale della questione riguardante, da un lato, il contributo della biologia, e, dall’altro, quello dei invece a una precisa sistemazionedei g., con intenti classificatori e finalità prescrittive; la teoriadei g. si trasformò così ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] sistemi in cui sono presenti sorgenti (o ‘pozzi’) per le molecole o più in generale per le particelle che diffondono, cioè nei sistemi dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i semplice riflessione diffusa. La teoria della d. in tali ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti un sistema economico ed è generalmente riferita alle transazioni finali, cioè al flusso del reddito monetario (velocità di c. rispetto al reddito). Nella teoria ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] dei metodi del calcolo tensoriale ebbero un notevole impulso soltanto quando A. Einstein si servì di tali metodi come dello strumento indispensabile per formulare la sua teoria della gravitazione o relatività generale di un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà).
P. e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...