Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il potere economico e l' devono essere generali e astratte, in armonia con i requisiti dello Stato di diritto e col carattere deisistemi spontanei. Sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] li compongono, non sono ancora completamente compresi, si assume generalmente che gli avatar si trovino o siano vicini alla della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica deisistemi biologici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] alla base del loro funzionamento, sebbene una teoriagenerale per l'emissione degli elettroni per effetto o dei cilindri dell’oscillatore di Hertz, erano piuttosto scomodi da montare e furono presto abbandonati. Gli elementi essenziali del sistema ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] come linea o come 'freccia', costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. E tra questi il modello ciclico dei pianeti intorno al sole, sia alla concezione lineare, con la teoria laplaciana della genesi del sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] deisistemi planetari
Origine ed evoluzione
Lo studio dell'origine di un sistema planetario deve procedere di pari passo con le teorie di comete.
Un metodo diagnostico ancora più generale potrebbe essere la ricerca di caratteristiche spettrali legate ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] politico è l'aspetto centrale deisistemi politici, cioè di un impero come identica è la fede nell'esistenza di regole generali che governano la storia (v. Gibbon, 1776; sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917. ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] deisistemi economici" (v. Pasinetti, 1975, p. 4).
Alcune anticipazioni dell'approccio fisiocratico e classico si trovano nel già citato Essai sur la nature du commerce en général New York 1930 (tr. it.: La teoria dell'interesse, in Opere, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , e nell'accezione generale indicata sopra, il deisistemi di valori delle moderne società industriali (v. Fenn, 1970).
Tendenze recenti: verso un'analisi multidimensionale
Le critiche, numerose e spesso radicali, rivolte alle differenti teorie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sistema vegetale portarono inoltre al riconoscimento da parte dei botanici della trasformazione di forme e specie nel corso della storia della Terra.
Richiamandosi alla teoria Morphologie der Gewächse (Morfologia generaledei vegetali, 1868), si ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] gamma di problemi di controllo ottimo (più in generale di teoria delle decisioni), e grazie al quale furono prodotti (Mass.), LMB, 1986.
Magnani 2000: Magnani, Gianantonio, Tecnologie deisistemi di controllo, 2. ed., Milano, McGraw-Hill, 2000.
Mayr ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...