Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo dell'identità nella teoriagenerale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il funzionamento deisistemi nelle loro componenti general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1941.
Williamson, O., The economics of discretionary behaviour, Englewood Cliffs, N. J., 1964.
Zamagni, S., Economia politica: teoriadei prezzi, dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ai bisogni della società" (Risoluzione sull'adeguamento deisistemi legislativi e normativi, Consiglio d'Europa, 1976, dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte della teoriagenerale del restauro, i cui principi sono espressi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di pace. Plinio narra inoltre che gli statisti e i generalidei tempi antichi aravano i loro poderi con le proprie mani rilievo la teoria filosofica della 'simpatia' e dell''antipatia'. Quest'ultima postula l'esistenza di un sistemagenerale di forze ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] generale sono impliciti alcuni assunti di fondo: a) un sistema di credenze viene qui considerato non tanto come l'insieme dei Démocratie et totalitarisme, Paris 1965 (tr. it.: Teoriadei regimi politici, Milano 1973).
Atkinson, D., Orthodox consensus ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] siffatta realtà è solo l’assunto fideistico di una teoria a dir poco rozza e ingenua della conoscenza.
del computer a tutti i livelli del sistema scolastico. Occorre ammettere, però, che uso dei mezzi informatici (e in un senso più generaledei media ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] delle erbe nocive e l'amministrazione dei suoli e delle acque contribuirono all' politici
Sia sul piano della teoriagenerale sia su quello della riproduzione regime zarista aveva già costruito un sistema di stazioni sperimentali e altre istituzioni ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] studi vengono rivelate, oltre a intersecare la teoria del museo e forse in certo modo la destinato a museo. In generale, rispetto ad altre aree geografiche propria summa delle conoscenze e deisistemi classificatori dell'antiquaria. La complessa ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni deisistemi politici e anche quelle nei regimi politici
Betti, E., Teoriagenerale delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti di obbligazione, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] scelta delle dimensioni deisistemi pensionistici, o a è che gli elettori più mobili siano generalmente i più informati: se un elettore New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...