Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] et antropologie, Paris 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoriagenerale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo deisistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
Polanyi, K ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoriagenerale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata - Masulli, I., La storia e le forme: autoorganizzazione deisistemi naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] teorie durkheimiane sono stati oggetto di aspre critiche, ma l'idea che i sistemi di classificazione del mondo esterno siano un riflesso deisistemi di classificazione dei ., Man and the environment: a general perspective, in "Archives for philosophy ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] manismo' o 'panmanismo' e cioè una teoria che tende a identificare nel mana il fuoco. Per questo, in senso più generale, esso può indicare le condizioni di sacro come chiave interpretativa fondamentale deisistemi socio-religiosi, e i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il "movimento scientista" è formato da uomini di cultura in generale, e da scienziati dilettanti o semi-dilettanti, cui si affianca relazioni sociali, assetti complessivi deisistemi sociali avanzati.
Insomma, le teorie formulate in termini astratti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] sistemadei varṇa, ossia delle quattro classi in cui si suddivide la società, la coltivazione della terra divenne in teoria appannaggio dei deve essere praticata soprattutto dagli śūdra. In generale i testi giuridici antichi vietano ai brahmani di ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] va compreso nel contesto di una più generale presenza di Aristotele nel pensiero del Novecento Aristotele, nella storia deisistemi del sapere e a. M. 1983, pp. 67-76 (tr. it.: Elogio della teoria, a cura di F. Volpi, Milano 1989, pp. 55-60).
Gadamer ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] placche, sviluppata durante gli anni Sessanta, fu la prima teoriageneralmente accettata per la descrizione di continenti e oceani, di geologi americani erano più diffidenti nei confronti deisistemi teorici 'chiusi' rispetto ai colleghi europei, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] », teoria che ebbe ampia circolazione europea soprattutto grazie a una traduzione tedesca apparsa nel 1778. Secondo il geologo veronese, i monti si distinguono per collocazione e antichità di formazione (le masse dei più antichi sono generalmente più ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] generali nel sistemadei prezzi, l'effetto di una tassa su un bene salario non consiste in un aumento generaledei e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...