IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] senza uno stretto collegamento con la storia deisistemi culturali, deisistemi di credenze, di valori, d'equipaggiamento delicato della difficoltà che hanno gli storici generali a capire le teorie e le nozioni troppo specialistiche della storia ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] , da distinguere per un verso dai vari sistemi filosofici, ma che per altro verso dà volta una sua realizzazione differente; mentre il generale è astratto e il particolare separa. Il concreto implicitamente? La teoria patristica dei semina Verbi, ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tecnica si basa sulla scomposizione modale studiata dalla teoriadeisistemi.
I modelli a guide d'onda (waveguide) strumento e che nel mondo tecnologico viene chiamata sistema. Generalmente il sistema prende come ingresso i segnali audio da elaborare, ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di definire e/o controllare leggi generali del funzionamento psichico e quella c. all'interno deisistemi sociali di appartenenza.
monografico della Rivista di psicologia clinica, 1989, 1.
Teoria e prassi del colloquio e dell'intervista, a ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , privato/duale.
Al di là di teorie totalizzanti mai del tutto convincenti, oggi si programma costruito su leggi molto generali che riguardano il rapporto dinamico imperante, ma al di fuori deisistemi interpretativi offerti dalla religione; mentre, ...
Leggi Tutto
strutturalismo Teoria e metodologia affermatesi in varie scienze dal primo Novecento, fondate sul presupposto che ogni oggetto di studio costituisce una struttura, costituisce cioè un insieme organico [...] larga dei metodi dello strutturalismo. In generale, si può notare che la considerazione della lingua come un sistema di letteraria, e anche artistica, lo s. costituisce una teoria e una prassi fondate sulla considerazione esclusiva o preminente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere buoni servigi nella stessa classe del direttore generale o dei membri del consiglio di amministrazione sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dei singoli individui.
5. Libertà dell'individuo e libertà della collettività
Le due forme di libertà rilevanti nella teoria politica si possono distinguere anche in base al diverso soggetto storico che dell'una o dell'altra è portatore. Generalmente ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] calcolatori) per il suo stesso ulteriore sviluppo. La teoria dell'informazione filtra anche in discipline consolidate come la laboratori sia a carattere generale che specialistico.
La struttura del sistema di ricerca dei paesi occidentali appare oggi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] "Teoriagenerale per la scultura: restauri niente; e buttar via subito, senza remissione, tutti quelli fatti sinora, recenti o vecchi". La nuova estetica del frammento si pone come una vera e propria catastrofe per la scultura antica che, privata dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...