linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] il verso del vettore del campo: v. campi, teoria classica dei: I 472 f. ◆ [RGR] L. del l. universo), o anche l. di mondo: v. relatività generale: IV 786 b. ◆ [MCC] L. d'urto: sistemi filiformi. ◆ [GFS] L. neutra: nell'oceanografia, la l. luogo dei ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] una medesima cultura (le società di cacciatori-raccoglitori), l’insieme dei cittadini di uno Stato-nazione (la società italiana), ma sistema.
La società come sistema: la teoria di Parsons
Il tentativo più ambizioso di elaborare una teoriagenerale ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] cui s'indicano in generale i sistemi artificiali che elaborano informazione, M. sequenziale, non sequenziale e universale: v. automi, teoria degli: I 330 e, f. ◆ [FTC] m. a fluido nella quale uno dei parametri di funzionamento è il volume, ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] s.: per un sistema fisico, relazione che esprime in forma generale una variabile intensiva del sistema stesso in funzione di variabili indipendenti estensive. Le equazioni di s. hanno un ruolo centrale nella fisica deisistemi materiali. Tramite esse ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] le proprietà degli enti di cui s'occupa il problema in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoriadeisistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] teoriagenerale della psiche, la p. poggia su alcune nozioni fondamentali (inconscio, rimozione, conflitto, pulsione) articolate, nella sistemazione soprattutto ricerche sulla nascita e la formazione dei processi di pensiero in connessione con gli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] dei modi di vita, delle strutture politiche, deisistemi come linea o freccia costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. Il modello ciclico . Ma in esso vi sono anche teorie che concepiscono lo sviluppo dell’umanità come ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] deisistemi di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione deisistemi 4° sec., pur rimanendo formalmente l’obbligo generale al s., in realtà l’esercito si feudali e pagati, almeno in teoria, dallo Stato) e le ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] integrazione sociale; che si dovesse costruire una teoriagenerale a fondamento dell’unità delle conoscenze umane cui analisi ad ampio respiro sull’evoluzione e il mutamento deisistemi socio-culturali può essere considerata una forma particolare di s ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] diretta dei propri membri nei ruoli di governo.
Diritto
In generale, dei p. politici è stato dato dal cambio deisistemi elettorali (Elezioni) in gran parte dei , che aveva fatto propria la teoria del p. dei rivoluzionari di professione, enunciata da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...