Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] in secondo luogo la costruzione deisistemi infrastrutturali (come, ad esempio, la nota teoria smithiana, aumentano la concorrenzialità del sistema e consentono obiettivi che riflettono non già l'interesse generale ma quello di gruppi ristretti, vuoi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] in ultima analisi, dalle leggi generali che regolano le collisioni. Tali leggi sono quelle della meccanica quantistica e, per lunghezze d'onda molto piccole, della meccanica classica. Tuttavia, data la complessità deisistemi di interesse pratico, l ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] livello di funzionamento cognitivo generale. All'interno della epidemiologiche risentono fortemente deisistemi diagnostici adottati (i 'autismo vengono definite come un disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si riferisce alla ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] dalla teoria bembiana, dalla prassi editoriale, dalla generale convergenza dei letterati sul modello dei grandi trecentisti scienza per scrivere in volgare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632), lasciando l’esempio di una prosa ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] V, la funzione di ripartizione Z si può esprimere in generale come segue:
[6] formula.
Il termine λ=h/(2πmkT lo studio sul comportamento deisistemi formati da sfere dure, versione originale della teoria. Nell'ambito dei modelli sinora considerati, ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] della soglia di percolazione o il valore di biforcazione deisistemi dinamici.
Leggi di invarianza di scala e funzioni di calcoli perturbativi di teoriadei campi anche nel caso generale. Tuttavia, una teoria rigorosa e generaledei modelli tipo BTW ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità grandezza medesima: v. campi, teoria classica dei: I 470 b. ◆ [RGR] C. scalare massivo: v. relatività generale: IV 790 f. ◆ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] il più piccolo dei n. perfetti; la teoria di essi presenta ancora dei problemi insoluti, in accertata per n≤4500 ma non è dimostrata in generale. Una celebre identità, scoperta da Eulero, è che siano: v. UNITÀ DI MISURA, SISTEMI DI: VI 407 a. ◆ [MCQ] ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] deisistemi complessi autoorganizzati oggetto di ricerca in fisica; rimangono tuttavia alcune specificità all'interno delle due discipline. La fisica cerca di semplificare e idealizzare sistemi e fenomeni, con l'obiettivo di formulare leggi generali ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] termini di teoriadeisistemi l'Io corporeo è autopoietico e relazionale: è, infatti, un sistema biopsichico chiuso questo punto di vista si capisce bene perché l'orgasmo, e in generale il piacere sessuale, è per eccellenza la cifra di ogni piacere. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...