Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] sociale e antropologica.
La teoria antropologica sul r. si Bologna (Kertzer 1980) e in senso più generale e comparativo sul rapporto tra rituale e potere negli Stati indù e musulmani.
Il sistemadei Bastar, infatti, era prevalentemente egalitario, ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] locali) non oggettivabili in sistemi di regole (Garfinkel 1974). dei termini ordinari del linguaggio mediante un continuo compromesso e aggiustamento tra la generalitàdei contingenti.
Il secondo presupposto della teoria normativa criticato dall'e. è ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] importante.
a) L'apporto delle teorieTeorie quali quella di J. J. la trasmissione dei beni, la trasmissione dei modelli, deisistemi di rappresentazione lavoro il gruppo coniugale, e più in generale la ‛famiglia' intesa in senso amministrativo, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] a seconda delle specificità deisistemi locali (v. Negrelli, 2000), nazionali e dei settori industriali in cui York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoria dell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità lavoro (e, più in generale, del Welfare State), dalla ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] deisistemi coloniali, ed era anzi disposto a prendere in considerazione, nel quadro di un trattato generale di pace, ‟una sistemazione di un siffatto super-imperialismo) di elaborare una teoriagenerale dell'imperialismo secondo un ‛tipo ideale', che ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dall'affermazione più radicale dell'unità di teoria e prassi che consente di liberare l' uomo di oggi è portato a temere più i sistemi di controllo sociale, di fronte ai quali si sente umanità e, più in generale, dei terribili conflitti interni ed ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in generali e settoriali, oneri sociali eccessivi, entità e durata dei sussidi di disoccupazione, sicurezza del posto di lavoro, gravosità del sistema ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] del ruolo viene difatti trattato dalla teoria alla stregua di una patologia, 'infanzia si muove su un piano più generale, dal momento che l'unità d'analisi della formazione del capitale umano, deisistemi di protezione sociale, delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] teorie scientifiche più accreditate (si pensi, in particolare, ai colpi subiti dalla teoria per tutti i sistemi statali dagli anni generale, il polo d'attrazione degli intellettuali arabi, un luogo importante di pubblicazione e di circolazione dei ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo deisistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] pubblica generalista, teoria dell'agire comunicativo avanzata da Jürgen Habermas, questa concezione è stata chiamata 'democrazia deliberativa' (v. Dryzeck, 2000). Di fronte ai conflitti di potere e alle conseguenze perverse dello sviluppo deisistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...