Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] altri fenomeni come i nuovi assetti geopolitici dopo il crollo deisistemi comunisti, o le rigidità interne accumulate in un lungo a. Main 1984 (tr. it.: Sistemi sociali. Fondamenti di una teoriagenerale, Bologna 1990).
Mela, A., Sociologia ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] modo molto suggestivo, anche dei "sistemi psicologici sottostanti all'altruismo Piliavin).
Simili, ma più interessanti, le teorie del 'mondo giusto' e dell"equità', relazioni di aiuto e, più in generale, al comportamento prosociale. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] costituiscono uno sviluppo dei tre problemi generali dell'interazione definiti da Bales.Il carattere sistemico dell'interazione messo lo schema mezzi-fini che è alla base delle teorie dell'azione razionale anche perché esso presuppone tacitamente una ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] analisi è inserita in una più generaleteoria della progressiva degradazione del lavoro, che della società e coscienza di classe, Padova 1969.
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo deisistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, n. 6, pp. 345-400 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] - le plurime 'parti' deisistemi di convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee
Tra gli obiettivi principali delle teorie della giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] fronte ai mutamenti deisistemi di valori che infatti la società pone norme a valenza generale vincolanti anche per i singoli membri dell Englewood Cliffs, N.J., 1963 (tr. it.: La teoria del comportamento dell'impresa, Milano 1970).
Depolo, M., ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] o comunque attente alla relatività deisistemi di valori, hanno invece posto delle arti figurative e delle teorie del bello. Si pensi, si può comprendere sia l'elemento tipico e generale presente nel disturbo sia l'elemento proprio, individuale ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di un riscontro fattuale per alcune di esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria, un quadro , "la ricerca di leggi fonologiche generali presuppone lo studio comparato deisistemi fonologici di tutte le lingue del ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] ineludibile dei processi tramite i quali si configurano i rapporti tra personalità e società; 3) la prospettiva evoluzionistica o storica.
Il primo indirizzo assume la teoriagenerale dell'azione come base comune per l'analisi sia del sistema ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] come linea o come 'freccia', costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. E tra questi il modello ciclico dei pianeti intorno al sole, sia alla concezione lineare, con la teoria laplaciana della genesi del sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...