Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] porre in stretta relazione con il sistemadei loci e con l'elaborazione della topica generale pertinente all'inventio. E che, naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Kalām, nel suo rapporto con l'ontologia generaledei teologi, è già stata oggetto di dovrà prendere atto di una riconfigurazione dei dati. La teoria del mondo del De caelo di Aristotele si inserisce in uno deisistemi ontologici più coerenti e più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] delle dottrine e deisistemi filosofici, ossia il di Nicomaco, come aveva fatto per la teoriadei numeri, con gli Elementi di Euclide. In sono solubili una volta sola o molte e, in generale, tutto ciò che è necessario conoscere in queste materie. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] -divinilbenzene. Gaetano D'Alelio, lavorando presso la General Electric, prepara le prime resine per scambio di teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] discussioni intorno a questioni delicate ‒ dalle teorie non aristoteliche sulla materia al Sistema del mondo ‒ di fatto uscirono Lo studio dei documenti riguardanti la Congregazione dei revisori generali (fondata su iniziativa del generale Claudio ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] teoriadei protocolli crittografici, teorie logiche della programmazione, semantica dei programmi, teoria delle basi di dati e della rappresentazione della conoscenza, teoriadeisistemi distribuiti e dei cosiddetto problema deigenerali bizantini) o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] che tutte le definizioni degli intervalli, dei generi e deisistemi fanno riferimento al classico ῾ūd e la teoria del ritmo, dei suoi vari componenti e delle sue connotazioni etiche, e descrive inoltre gli otto modi ritmici utilizzati generalmente, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] 1717, pp. 196-205), un'ampia descrizione del sistema solare (circa 250 versi) è nella Scelta di L. Magalotti, il G. spiegò la teoria musicale esposta da N. Marsh nel n nello stesso 1729, a visitatore generaledei camaldolesi, che lo fece spesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ma anche al suo interno.
Fra gli esponenti maggiori deisistemi meccanicistici, per esempio, non c'era un pieno teoriagenerale delle lenti e una versione lineare e funzionale della legge della rifrazione. D'altra parte, aspetti essenziali del sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] lo studio delle serie lineari sulle curve a moduli generali. Già Brill e Noether si erano occupati della questione deisistemi pluricanonici, dei quali costituisce un'audace estensione.
In relazione ai problemi fondazionali connessi con la teoria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...