La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoriadeisistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoriadeisistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] l'invarianza.
Problemi non lineari di controllo automatico
L'elaborazione della teoriadeisistemi di controllo linearizzati fu facilitata sia perché la soluzione generale può essere facilmente scritta esplicitamente sia perché esiste un'adeguata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] 'algebra lineare e per la teoria delle matrici. L'utilizzo deisistemi lineari di equazioni differenziali ordinarie caso in cui il parametro sia complesso, guidato in questo dalla sua teoriagenerale della e.i.g. In tal senso il suo lavoro, sebbene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoriagenerale [...] . è sviluppata la teoriadei poli di ordine finito: il teorema dei residui di Cauchy, gli allo studio di un sistema di equazioni differenziali del dato dall'equazione differenziale
la quale ha come soluzione generale
[12] w=tan(log(Az−B)),
dove A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] e, nel 1928, da Alfred Liénard per classi più generali di equazioni del secondo ordine (equazioni di Liénard), dei punti del piano salvo uno. Questi lavori costituiscono un'altra fonte importante per la futura teoria del caos.
Quando un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] non commutativa.
Sulla base della teoriagenerale delle forme Grassmann elabora questa dei Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL", s. 5, v. IX, parte II, pp. 211-216.
‒ 1992: Freguglia, Paolo, Dalle equipollenze ai sistemi ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] Nella seconda metà di quel decennio la teoria matematica è stata rigorosamente formalizzata (v. semidifferenza. Si osservi come la generale operazione di somma di prodotti ( particolarmente utili nello studio deisistemi che intrinsecamente sono ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] sopra della scala dell'intera Gran Bretagna.
In generale dovremmo quindi aspettarci che nei fenomeni naturali le teorie fisiche complete che permettano di capire l'origine autoorganizzata delle strutture frattali e delle altre proprietà deisistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] fornisce i suoi valori. Possiamo considerare come 'meccanismo' ogni sistema fisico che si evolva secondo le leggi fisiche oggi note. dei gradi in generale. A partire dalla fine degli anni Cinquanta, con un interesse via via crescente, la teoria ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] di geometria su "Caratteristiche deisistemi di coniche".
Pisa era allora uno dei più importanti centri della teoria delle grandezze estese (Ausdehnungslehre)di Hermann Grassmann ad offrire cornici assai generali entro le quali la teoriadei ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] idea è sorta. Egli era un ingegnere, un teorico deisistemi che aveva ottenuto risultati che gli consentivano di porre con nel corso dei decenni successivi: la nozione di insieme fuzzy come più generale di quella di insieme della teoria ordinaria e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...