Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] delle dimensioni atomiche già noti dalla teoria cinetica dei gas. Dalla [3], che si dei moti circolari venne generalizzata da A. Sommerfeld (1915-16) in modo da poterla applicare a una classe di movimenti molto più generali, e precisamente ai sistemi ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o indirettamente un turbamento dell’o. pubblico generale, ossia il cosiddetto allarme sociale, è sistemi che mostrano comportamenti critici; c) lo studio della complessità deisistemi attraverso la teoria dell’informazione, che costituisce uno dei ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] altrimenti è di ordine superiore al secondo. In generale, se la derivata di ordine n dell’energia , è dovuta (nel caso deisistemi magnetici) al formarsi di regioni distribuzioni di probabilità PL. La teoria basata sul gruppo di rinormalizzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] sia delle crescenti rigidità tecnologiche e istituzionali deisistemi economici moderni.
In finanza si parla di di tipo più generale. Precisamente si ha:
[2] formula.
Queste relazioni, fondamentali nella teoria dell’elasticità dei solidi isotropi, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] l’estrema coerenza deisistemi simbolici di società non nome (l’iniziale e un’altra), generalmente ricavate dal nome latino dell’elemento (Na s., la sua allusività e inesauribilità.
La teoria kantiana favorisce l’accezione estetica del s. ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] legata a tale interpretazione, ma naturalmente lo studio dei processi s. è più generale: t può avere, per es., un significato teoriadei processi di diffusione, fecondi anche nella teoriadei campi. Nell’uso di tali processi nell’analisi deisistemi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle deisistemi di Giove e di Saturno. In fig teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; essa, per es., non è in grado di spiegare l’origine dei s. in moto retrogrado e, più in generale ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] corpi. Aristotele si pone sia contro la teoriadei raggi visuali sia contro la teoria atomista. La l. per Aristotele non /s. In effetti, la 17a Conferenza generaledei pesi e misure (che definisce il Sistema internazionale delle unità di misura, SI), ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario: punti del corpo.
Nella meccanica dei fluidi, e più in generale nella meccanica deisistemi continui deformabili, la v. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] d’onde (complesso) e frequenza.
La d. di mezzo
In generale, è quella che avviene in un qualsiasi mezzo materiale poiché l’indice in negativo della qualità ed efficienza deisistemi stessi.
Linguistica
Nella teoria fonologica si definisce campo di d ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...