La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] .
1.2 Proprietà. Secondo la teoria molecolare, le proprietà chimiche e chimico , basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o m. interagenti. e in generaledei materiali organici. Mentre la natura dei primi è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] contraddire l’opinione comune o i principi generali di una scienza, ma che, teoria della relatività ristretta. Uno dei principi fondamentali della teoria afferma (➔ relatività) l’equivalenza tra i sistemi di riferimento inerziali; dalla stessa teoria ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del processo angoli polari e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di solito è lecito e conveniente considerare i corpi come continui.
Per l'equazione di continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanica deisistemi intervallo. Più in generale si dice continua ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] definita collocazione nella dinamica deisistemi non lineari e nella teoria delle biforcazioni; è così divenuto possibile descrivere, cogliendone gli aspetti comuni, un insieme di fenomeni molto diversificati. In generale, l’equazione che descrive ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] per esempio con un sistema di mutagenesi sito-specifica, che ha reso l’uomo uno dei materiali biologici ottimali della g. generale è la nascita di g. adulti in età riproduttiva, possono in teoria avere importanti ripercussioni sia sull’individuo sia ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] generalmente in grado di saltare la barriera specifica. Per confermare o eventualmente smentire tale teoria, le ricerche sono volte ad affinare i rapporti sistematici dei fra l’ordine e il disordine: i sistemi viventi, spinti verso uno stato caotico, ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] ruolo egemonico da teorie della materia, meccanico-statistiche, a teorie della struttura o forma, o deisistemi − riconducibili a a riguardo è tuttora in corso, ma, come principio generale, sta emergendo quello di separare a ogni livello il problema ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] , detti regolatori. Il codice genetico lega il linguaggio dei geni (le lettere sono le 4 basi del DNA non presenta problemi.
In teoria, qualunque cellula può ospitare , non è patogeno). In generale i sistemi microbici sono preferibili per semplicità ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] comportamento deisistemi macroscopici. Oppure, possono essere sistemi quantici, che, a partire da condizioni iniziali assegnate, hanno diverse possibilità evolutive alternative. In questo caso, le leggi generali che stanno a fondamento della teoria ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...