Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] deisistemi biotici, quindi, si deve innanzi tutto concordare su una definizione operativa del concetto di vita. Purtroppo, a questo proposito, non esiste finora un accordo generale p=1/2.
Una dettagliata teoria cinetica per la crescita parabolica di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] per l'uomo, per la vita in generale, per l'ambiente. La sicurezza in questione contadini e così via; tollerabilità deisistemi di sicurezza contro guerre, Cos'è dunque la natura? Mondo dei fatti, particolare teoria, fondamento di senso?
In ogni caso ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] in modo da formare un tutto unico. Generalmente il guscio non è cementato, anche se uso oftalmico.
Alla categoria deisistemi a rilascio per diffusione per i chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] teoria dell'informazione potesse fornire non soltanto una guida per il progetto di sistemi di comunicazione artificiali, ma anche un contesto matematicamente preciso per l'analisi deisistemi , e in generale nessuno dei risultati attuali sulla ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] i potenziali utilizzatori. Secondo questa teoria della diluizione, l'acqua corrente è il passaggio che limita la velocità deisistemi di biorisanamento in situo Quattro tipi dissoluzione dei NAPL incrementa la biodisponibilità generaledei NAPL ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] deisistemi complessi autoorganizzati ha però evidenziato aspetti nuovi rispetto ai fenomeni critici. La teoriadeisistemi fisica è stato essenziale per la derivazione di leggi generali che si applicano dal nucleo atomico alla struttura delle ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] dei viventi, non ci consente inoltre di capire, il più delle volte, l'origine e la natura delle simmetrie riconosciute. Al posto di una soddisfacente teoriagenerale un elemento funzionale stabile del sistema e quale vantaggio evolutivo possa ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] si descrivono gli sviluppi deisistemi immunitari in vitro, nonché teoria, con questo sistema la diversità raggiungibile non è limitata dal ciclo di vita del sistema e sono parte di un sistema più generale di controllo della qualità delle proteine ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] deisistemi biologici (specie, bioceno si, eco sistema, paesaggio).
Evoluzione
Teoria dell'evoluzione
La teoria l livelli della vita sono molto diversi, e qui generalmente distinguiamo tra diversità strutturali e diversità funzionali. l dati sulla ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'obiettivo primario da raggiungere nella teoria della gestione deisistemi di attività umana (Bernetti e Casini 1964) La terra e l'uomo: saggio sui principi di agricoltura generale. Torino, Boringhieri.
HOUGHTON, R.A. (1994) The worldwide extent ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...