Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...]
Con significato più generale, facendo riferimento a sistemi polifasici a più componenti campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L. ’analista , dopo un primo chiarimento dei motivi inconsci che condizionano la fobia, ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] collettività, purché non vi sia redistribuzione di reddito a danno dei poveri. Secondo il criterio di Pigou, se un provvedimento riduce tutti i componenti la collettività.
La teoria dell’equilibrio economico generale ha permesso di dimostrare il primo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dei possedimenti coloniali, dove convivevano popolazioni diversissime per etnia, lingua, religione, casualmente assembrate insieme dal colonialismo, generalmente valori, sistemi economici e , che possiamo chiamare teoria della nazione immaginaria, la ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] moderna di scienza.
Nel suo significato più generale, la s. della p. è, Held 1987), a sua volta derivata dalla teoriadei gruppi (Bentley 1908; Truman 1951) N.J.) 1965 (trad. it. L'analisi sistemica della politica, Casale Monferrato 1984).
G.A. Almond ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] générale, 1916; trad. it. 1967), la cui distinzione tra langue (il sistema . Jauss (1921-1997), si è sviluppata una teoria della ricezione che pone come oggetto della ricerca letteraria intertestuali e all'aspetto paradigmatico dei testi, non certo a ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e dei personaggi che la rappresentano, del sistema nel suo complesso; quindi alla formazione di una teoria; e ambito della tecnica di lotta e della tattica, alcuni fondamenti generali, esaminati fra l'altro nei già citati manuali di Marighella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dei pianeti.
Questi ultimi strumenti, che portano il nome generale di 'equatori', sono così intimamente legati alla teoriadei della notazione neumatica, e ordinati in base a un sistema di differenziazioni grafiche in grado di indicare in modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , e un testo di astrologia generale, il De magnis coniunctionibus, annorum ‒ e a quello dei suoi contemporanei ‒ per la teoria degli elementi, la complessione della divinazione operata grazie a un sistema di domande e risposte ottenute attraverso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] maggiore nella teoria dell'arte rinascimentale in generale, e cioè la commensurabilità dei rapporti numerici all travolgere. Gioseffo idealizza la "stupenda Natura", in cui vede un sistema di forme che l'uomo cerca di comprendere con la ragione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] studio sullo sviluppo delle biblioteche in generale e del Bayt al-Ḥikma e l'utilità di alcuni dei suoi strumenti, decise di riprodurre il sistema di osservazione che aveva fece ancora un passo avanti portando le teorie di al-Ġazālī e Ibn Ḫaldūn a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...