donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ma nessuna teoria sulle società matriarcali e matrilineari che sarebbero C.). Questi casi notevoli vanno però inseriti nel più generale quadro delle culture antiche, in cui la d. ’ascesa dei ceti mercantili e l’espansione del sistema coloniale ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] Levi, M. Hesse hanno presentato i recenti sistemi di l. induttiva: v. teoria: VI 132 e. ◆ [ALG] [FAF ] L. predicativa: lo stesso che l. dei predicati (v. sopra). ◆ [ELT] [ sistema fisico governato dalla meccanica quantistica, nonché, più in generale, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] : II 558 a. ◆ [ASF] V. di ammasso: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 106 b. ◆ [ELT] V. di stato: v. sistemi, teoriadei: V 316 c. ◆ [INF] V. endogena, o di uscita, esogena, o d'ingresso ed esterna: v. simulazione: V 223 e e ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] del sistema di riferimento implica l'assenza di un sistema di riferimento privilegiato per lo studio dei fenomeni della. La teoria della r. generale, successiv. formulata dallo stesso Einstein, estende il principio di r. a sistemi di riferimento ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] sempre più complessa di teorie e d’istituti. La generale della lingua, e poi dei criteri che guidano le azioni umane, dei metodi della giurisprudenza, della tradizione dei testi sacri, dei fondamenti deisistemi costruttivi alla maniera dei ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] ricerca.
Appare ormai superata la teoria secondo la quale il problema ’università (e il sistema della ricerca pubblica in generale) riveste un’importanza termini di preparazione alla gestione di impresa dei ricercatori. Per questa ragione l’avvio e ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell’importanza non tanto di indagare sulla natura dei singoli oggetti di persone in ruoli differenziati sulla base di sistemigenerali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] anche vantaggi.
Diritto tributario
Il sistema tributario ha assegnato all’istituto della non ha portata generale: la c. tra posizioni debitorie e creditorie dei contribuenti e sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dei fenomeni nelle varie lingue per ricavarne a posteriori dei principi generali, e quello deduttivo, tipico dei e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse tre grandi tipi di sistemi socio-culturali (materialistico, ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] travatura reticolare o, più in generale, ogni trave rettilinea soggetta a
Nella teoria semplice delle nel caso dei materiali solo quelle anteriori o posteriori o tutte e quattro.
I sistemi di t. possono essere raggruppati a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...